Manizha Talash | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Break dance ![]() | |
Categoria | B-Girls |
Manizha Talash, nota anche con lo pseudonimo di Talash (in persiano منیژه تلاش; Kabul, 22 dicembre 2002[1][2]), è una danzatrice afghana che ha rappresentato gli Atleti Olimpici Rifugiati ai Giochi della XXXIII Olimpiade nella gara femminile di break dance.
Manizha è nata il 22 dicembre 2002 ed è cresciuta nei pressi di Kabul, capitale dell'Afghanistan.[1]
Nell'ottobre 2020, all'età di 17 anni, mentre lavorava per una ONG che aiuta gli orfani a studiare, è entrata per la prima volta in contatto con la break dance, grazie a un video caricato su Facebook da Jawad Saberi.[3][4] In merito a ciò, durante un'intervista ha dichiarato:«Quando ho visto questo video di un uomo che roteava sulla sua testa, mi sono immediatamente detta: "Questo è quello che voglio fare con la mia vita"».[5] In seguito la Talash è riuscita a mettersi in contatto diretto con Saberi, che l'ha avvicinata al mondo della break dance e le ha permesso di entrare a far parte del gruppo Superiors Crew, dove lei era l'unica donna su un totale di 56 iscritti, aspetto che ha fatto ricevere diverse minacce di morte al club.[3][5][6][7]
La Talash è stata descritta da molte testate giornalistiche come la prima breaker afghana, la quale ha dovuto fronteggiare moltissime sfide in quanto il ballo viene visto generalmente in maniera negativa in Afghanistan.[5][8][9] Nonostante la famiglia fosse contraria, la Talash ha comunque continuato a praticare break dance, ricevendo oltretutto diverse minacce di morte. Difatti, il club dove Manizha si allenava è stato bersaglio di tre diversi bombardamenti, due dei quali sono andati a segno provocando diverse vittime.[3][5][7] Successivamente venne ordinato al suo club di chiudere immediatamente, in quanto rappresentava una "grave minaccia".[5] Nonostante tutto, la Talash ha comunque continuato a sostenere di "amare troppo la break dance" e di non voler assolutamente smettere.[1]
Dopo che i Talebani assunsero il controllo dell'intero Afghanistan nel 2021, proibendo la danza in quanto "non islamica", Manizha e suo fratello più piccolo fuggirono in Pakistan, dove hanno vissuto per un anno.[6][3][5] Insieme al fratello e ad altri sei membri del suo club di break dance, la Talash si trasferì in Spagna, a Madrid, come rifugiata.[6][5]
Tramite un amico giornalista, che presenta domanda per la Talash, Manizha viene selezionata ai Giochi della XXXIII Olimpiadi di Parigi per gareggiare come parte degli Atleti Olimpici Rifugiati.[4] Manizha ha preso parte alla gara femminile di break dance, gareggiando nella fase di pre-qualificazione.[10] Durante la sua prestazione, la Talash ha indossato un copricapo con su scritto in inglese "Liberate le donne afghane".[11][12][13] Manizha ha perso la gara di pre-qualificazione contro l'olandese India Sardjoe, con un punteggio di 3 a 0, prima di essere però ufficialmente squalificata per aver mostrato un messaggio politico, gesto che rappresenta una violazione della regola 50 della Carta Olimpica.[14][15]
Dopo essersi trasferita a Madrid nel 2022, la Talash ha imparato lo spagnolo. Grazie alla notorietà ottenuta dall'atleta dopo la sua qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024, nel 2024 è riuscita a ricongiungersi con sua madre, che fino a quel momento aveva continuato a vivere in Afghanistan, portandola in Spagna.[4] L'atleta adora tingersi i capelli e ha una spiccata passione per la moda, tanto che ha in programma la realizzazione di una linea di abiti streetwear basati sullo stile tradizionale afghano.[6]