Marcia funebre per una marionetta | |
---|---|
Compositore | Charles Gounod |
Tonalità | re minore |
Tipo di composizione | marcia funebre parodistica |
Epoca di composizione | 1872 |
Durata media | 4'30" |
Organico | pianoforte o orchestra (ottavino, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti in la, 2 fagotti, 2 corni in re, 2 trombe in la, 3 tromboni, oficleide, timpani, grancassa, triangolo e archi) |
Ascolto | |
La Marcia funebre per una marionetta (in francese: Marche funèbre d'une marionnette) è una composizione di Charles Gounod. Fu scritta originariamente per pianoforte (1872) e poi arrangiata per orchestra sinfonica dallo stesso autore (1879).[1]
Reca la dedica à madame Viguier,[2] pianista e moglie di Alfred Viguier (prima viola dell'Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire). È universalmente nota come sigla della serie Alfred Hitchcock presenta.[1]
Il brano risale al soggiorno londinese di Gounod, allorché, tra il 1871 e il 1872, il compositore francese intraprese una suite per pianoforte che avrebbe dovuto intitolarsi Suite burlesque ma che abbandonò dopo aver completato quest'unico movimento, edito da Goddard & C.[1][2][3]
Il musicologo James Harding ritiene invece che con questo brano Gounod abbia preso di mira un critico che non apprezzava, Henry F. Chorley, deridendone la «voce sottile, aspra, acuta, sopraneggiante» e le movenze da «scimmiotto di stoffa dai capelli rossi».[4] Chorley però morì lo stesso anno impedendogli di formulare una dedica esplicita al suo nome.[1]
Nel 1882 fu pubblicata da Lemoine un'edizione di lusso, completa di un testo melodrammatico di Georges Price e Jean Ker Mary con calcografie di Paul Destez e Japhet.[5]
Alfred Hitchcock aveva assistito nel 1927 alla proiezione di Aurora, un film muto che tuttavia fu tra le prime pellicole a incorporare anche effetti sonori (musicali). L'uso della Marcia funebre per una marionetta nel film di Murnau lo colpì al punto di indurlo a scegliere il brano come sigla per la serie Alfred Hitchcock presenta negli anni 1950-1960. Arrangiata più volte, l'ultima delle quali da Herrmann che la elevò di una terza, la composizione ottenne così fama universale.[6]
È la parodia di una marcia funebre dell'opera italiana,[7] in tempo di 6/8 e in re minore, suddivisa in parti con diverse indicazioni di programma: un'introduzione (La marionnette est cassée!!![8] e Murmure de regrets de la troupe),[9] la sezione principale (Le cortège),[10] una sezione centrale in re maggiore (Ici plusieurs des principaux personnages de la troupe s'arrêtent pour se rafraîchir)[11] e un finale di nuovo in re minore (Retour à la maison).[12] L'indicazione di tempo principale è allegretto.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb13965722t (data) |
---|