Miles Master | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento avanzato |
Equipaggio | 2 (pilota ed istruttore) |
Progettista | Frederick George Miles |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 31 marzo 1939 |
Data entrata in servizio | 1939 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 3 250 |
Altre varianti | Miles M.25 Martinet Miles M.37 Martinet Trainer Miles M.50 Queen Martinet |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,99 m (29 ft 6 in) |
Apertura alare | 11,89 m (39 ft 0 in) |
Altezza | 2,82 m (9 ft 3 in) |
Superficie alare | 20,83 m² (235 ft²) |
Carico alare | 5 |
Peso a vuoto | 1 947 kg (4 293 lb) |
Peso max al decollo | 2 528 kg (5 573 lb) |
Propulsione | |
Motore | un radiale Bristol Mercury XX |
Potenza | 870 hp (623 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 389 km/h (242 mph) a 1 830 m (6 000 ft) |
Autonomia | 632 km (393 mi, 342 nmi) |
Tangenza | 7 650 m (25 100 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | una Vickers K calibro .303 in (7,7 mm) |
Note | dati riferiti alla versione Mk.II |
i dati sono estratti da British Warplanes of World War II[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Miles Master fu un aereo da addestramento avanzato biposto, monomotore e ad ala bassa, sviluppato dall'azienda britannica Miles Aircraft nei tardi anni trenta.
Destinato ad equipaggiare Royal Air Force (RAF) e Fleet Air Arm (FAA), rispettivamente l'aeronautica militare e la componente aerea della marina militare (Royal Navy) britannica, venne impiegato principalmente durante la seconda guerra mondiale. Realizzato in una serie di varianti in base alla disponibilità del motore, è stato anche modificato come caccia d'emergenza durante la Battaglia d'Inghilterra. Caratterizzato da buona velocità, robustezza e capacità acrobatiche, venne impiegato con ottimi risultati fino all'introduzione dei più specializzati caccia Supermarine Spitfire e Hawker Hurricane.