Monsef Zerka

Monsef Zerka
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club1
2001-2009Nancy176 (17)
2009-2011Nantes35 (2)
2011Īraklīs9 (0)
2011N.E. Revolution7 (2)
2012Petrolul Ploiești12 (2)
2013-2014Tanjong Pagar Utd48 (21)
Nazionale
2004Bandiera del Marocco Marocco U-232 (0)
2001-2008Bandiera del Marocco Marocco10 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Monsef Zerka (Orléans, 30 agosto 1981) è un ex calciatore marocchino, di ruolo centrocampista.

Inizia la propria carriera calcistica al Nancy, debuttando in Ligue 2 con la stessa il 14 gennaio 2001, in occasione della vittoria per 4-0 ai danni del Caen.[1]

Dopo otto anni con i biancorossi, il 31 agosto 2009 viene ceduto al Nantes.[2] Il 14 settembre successivo bagna l'esordio assoluto con i club con un gol ai danni del Strasburgo che permette ai canarini di imporsi per 2-1.[3]

Il 14 gennaio 2011 lascia la Francia e si accasa all'Īraklīs, in Grecia.[4] A fine stagione, rimasto svincolato e con la squadra retrocessa, si trasferisce nuovamente, stavolta negli Stati Uniti al N.E. Revolution.

Debutta in nazionale nel 2002; nel 2004 fa parte della squadra per le olimpiadi under 23 estive del 2004[5] uscendo subito al primo turno.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Nancy: 2005-2006

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) AS Nancy Lorraine vs SM Caen 14/jan/2001, su transfermarkt.co.uk, 14 gennaio 2001. URL consultato l'11 marzo 2024.
  2. ^ (FR) MONSEF ZERKA REJOINT NANTES POUR 2 ANS, su fcnantes.com, 31 agosto 2009. URL consultato l'11 marzo 2024.
  3. ^ (FR) Nantes 2-1 Strasbourg (Sep 14, 2009), su espn.com, 14 settembre 2009. URL consultato l'11 marzo 2024.
  4. ^ (FR) MONSEF ZERKA À L'IRAKLIS SALONIQUE, su fcnantes.com, 14 gennaio 2011. URL consultato l'11 marzo 2024.
  5. ^ Rosa Marocco olimpiade 2004 under 23

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]