Mystacina

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mystacina
Mystacina tuberculata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMystacinidae
Genere Mystacina
Gray, 1843
Sinonimi

Mystacops

Specie
Vedi testo

Mystacina (Gray, 1843) è l'unico genere vivente dei pipistrelli della famiglia Mystacinidae (Dobson, 1875).

Al genere Mystacina appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 68 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 49 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 18,6 mm e un peso fino a 35 g.[1]

Caratteristiche ossee e dentarie

[modifica | modifica wikitesto]

L'omero presenta il trochite articolato con la scapola e il trochine molto grande e largo, alla stessa altezza dell'altro tubercolo. Il secondo dito presenta un metacarpo ben sviluppato e una piccola falange ossea, il terzo dito ha tre falangi ossee e l'estremità cartilaginea. La cinta scapolare è di dimensioni normali, con la settima vertebra cervicale separata dalla prima dorsale. Il bacino è normale ma insolitamente allungato. La fibula è ben sviluppata. Il cranio presenta un rostro allungato, la scatola cranica rotondeggiante e una bolla timpanica ben sviluppata, le ossa pre-mascellari complete della porzione palatale ma separate dal resto dell'osso da due fori laterali. I denti masticatori hanno la caratteristica disposizione delle cuspidi a W, mentre il primo premolare superiore è ben sviluppato.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 1 1 1 2 3
3 2 1 1 1 1 2 3
Totale: 28
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

La pelliccia è corta, vellutata ed estremamente densa, più di qualsiasi altro pipistrello. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-grigiastro al bruno-nerastro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è corto ed appuntito, cosparso di setole spatolate e con le narici tubulari con l'apertura verso l'alto. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono lunghe, strette e ben separate tra loro. Il trago è lungo, stretto ed affusolato. Le ali sono corte, spesse e carnose. Lungo i fianchi sono presenti delle tasche cutanee nelle quali l'animale inserisce le membrane quando non è in volo. Il pollice ha un grosso artiglio affilato fornito di uno sperone supplementare alla base, come anche gli artigli delle dita dei piedi, i quali sono corti, larghi e con la pianta ricoperta di solchi. Le zampe posteriori sono corte e tozze, adattate agli spostamenti sul terreno. La coda è lunga e perfora l'uropatagio sulla superficie dorsale a circa metà della sua lunghezza, come nei membri della famiglia degli Emballonuridi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è endemico della Nuova Zelanda, dove le sue due specie sono le uniche forme native di mammiferi insieme a Chalinolobus tuberculatus.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

I membri di questo genere hanno sviluppato un'elevata capacità di spostarsi al suolo e di arrampicarsi anche su superfici relativamente lisce. Possono scavare buche nel terreno dove rifugiarsi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La dieta è sorprendentemente varia e comprende artropodi volanti e non volanti, frutta, polline e nettare.

La sua posizione tassonomica, avvalorata da ricerche genetiche e molecolari, riveste una notevole importanza, in quanto i parenti più vicini sono i membri della famiglia dei Nottilionidi, endemica del Continente americano. I progenitori si irradiarono nell'Oceano pacifico partendo probabilmente dalle coste dell'America meridionale e raggiunsero la Nuova Zelanda, attraverso le altre isole polinesiane.[2]

Il genere comprende 2 specie.[3]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ Flannery, 1995.
  3. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mystacina, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007595348405171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi