Stato di Nayagarh | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | State of Nayagarh |
Lingue parlate | indiano, inglese |
Capitale | Nayagarh |
Dipendente da | Regno Unito dal 1818 al 1948 |
Politica | |
Forma di governo | regno |
Nascita | 1480 con Baghel Singh |
Fine | 1948 con Krushna Chandra Singh Mandhata |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 1528 km2 nel 1931 |
Popolazione | 142.406 nel 1931 |
Economia | |
Valuta | rupia di Nayagarh |
Commerci con | India britannica |
Religione e società | |
Religioni preminenti | induismo |
Religione di Stato | induismo |
Religioni minoritarie | islamismo, anglicanesimo, cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, clero, popolo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | India |
Lo Stato di Nayagarh fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Nayagarh.[1][2]
Secondo la tradizione locale, lo stato di Nayagarh venne fondato da un membro della casata che governava lo stato di Rewa prima del XV secolo, ma la mancanza di testimonianze scritte rende poco attendibile questa versione, considerando il fatto che lo stato di Rewa risulta essere stato fondato nel 1618 succedendo al regno di Bandhavgarh.[3] Il primo principe fu Baghel Singh, il quale ricevette dal maharaja Raghoji I Bhonsle di Nagpur le terre di Nayagarh in dono per l'aiuto prestato ai maratha per la conquista di Orissa.[4][5][6][7]
Durante il regno di Raghunath Singh (1565-1595) e dei suoi successori, lo stato di Khandpara che inizialmente faceva parte dello stato di Nayagarh si separò fino a diventare un regno indipendente nel 1599, con sovrani appartenenti una linea secondogenita di quella stessa casata.[5]
Lo stato entrò a far parte dell'Unione Indiana dal 1º gennaio 1948.
I governanti avevano il titolo di Raja.[8]