Nepenthes deaniana | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Genere | Nepenthes |
Specie | N. deaniana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Genere | Nepenthes |
Specie | N. deaniana |
Nomenclatura binomiale | |
Nepenthes deaniana Macfarl., 1908 |
Nepenthes deaniana Macfarl., 1908 è una pianta carnivora della famiglia Nepenthaceae, endemica delle Filippine.[1][2]
Questa specie è un endemismo ristretto all'area sommitale del Thumb Peak, un piccolo rilievo montuoso che sorge nei pressi di Puerto Princesa, sull'isola di Palawan (Filippine).[1]
Cresce ad altituidini di 1100–1240 m.
La Lista rossa IUCN classifica Nepenthes deaniana come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]