Nottingham Open 1998 - Singolare

Nottingham Open 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSvezia (bandiera) Jonas Björkman
FinalistaZimbabwe (bandiera) Byron Black
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Nottingham Open 1998.

Il singolare del torneo di tennis Nottingham Open 1998, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Jonas Björkman che ha battuto in finale Byron Black 6-3, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Cile (bandiera) Marcelo Ríos (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Jonas Björkman (campione)
  3. Spagna (bandiera) Félix Mantilla (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Cédric Pioline (secondo turno)
  1. Australia (bandiera) Todd Woodbridge (primo turno)
  2. Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven (quarti)
  3. Zimbabwe (bandiera) Byron Black (finale)
  4. Marocco (bandiera) Hicham Arazi (primo turno)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nottingham Open 1998 - Qualificazioni singolare.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
7 Zimbabwe (bandiera) Byron Black 6 6
Armenia (bandiera) Sargis Sargsian 4 2 7 Zimbabwe (bandiera) Byron Black 3 2
Francia (bandiera) Jérôme Golmard 3 6 3 WC/2 Svezia (bandiera) Jonas Björkman 6 6
WC/2 Svezia (bandiera) Jonas Björkman 6 2 6
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Cile (bandiera) M Ríos 6 4 0
 Italia (bandiera) G Pozzi 3 6 6  Italia (bandiera) G Pozzi 6 7
 Spagna (bandiera) J Burillo 6 6  Spagna (bandiera) J Burillo 4 5
WC  Regno Unito (bandiera) C Wilkinson 2 2  Italia (bandiera) G Pozzi 5 2
WC  Regno Unito (bandiera) M Lee 1 4 7  Zimbabwe (bandiera) B Black 7 6
 Argentina (bandiera) G Cañas 6 6  Argentina (bandiera) G Cañas 65 4
 Ecuador (bandiera) N Lapentti 0 2 7  Zimbabwe (bandiera) B Black 77 6
7  Zimbabwe (bandiera) B Black 6 6 7  Zimbabwe (bandiera) B Black 6 6
3  Spagna (bandiera) F Mantilla 3 79 63  Armenia (bandiera) S Sargsian 4 2
 Armenia (bandiera) S Sargsian 6 67 77  Armenia (bandiera) S Sargsian 6 6
 Stati Uniti (bandiera) R Reneberg 6 6  Stati Uniti (bandiera) R Reneberg 4 2
Q  Regno Unito (bandiera) B Cowan 4 3  Armenia (bandiera) S Sargsian 710 6
 Australia (bandiera) M Woodforde 6 4 6 6  Nuova Zelanda (bandiera) B Steven 68 2
 Francia (bandiera) A Clément 1 6 1  Australia (bandiera) M Woodforde 6 1 4
 Paraguay (bandiera) R Delgado 65 3 6  Nuova Zelanda (bandiera) B Steven 4 6 6
6  Nuova Zelanda (bandiera) B Steven 77 6
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Australia (bandiera) T Woodbridge 62 63
 Zimbabwe (bandiera) W Black 77 77  Zimbabwe (bandiera) W Black 1 3
 Francia (bandiera) J Golmard 6 77  Francia (bandiera) J Golmard 6 6
 Svezia (bandiera) M Larsson 2 64  Francia (bandiera) J Golmard 6 6
 Australia (bandiera) S Draper 6 4 77  Australia (bandiera) S Draper 4 3
Q  Stati Uniti (bandiera) J Gimelstob 3 6 64  Australia (bandiera) S Draper 6 1
 Svezia (bandiera) T Nydahl 4 4 4  Francia (bandiera) C Pioline 3 1 D
4  Francia (bandiera) C Pioline 6 6  Francia (bandiera) J Golmard 3 6 3
8  Marocco (bandiera) H Arazi 2 4 WC/2  Svezia (bandiera) J Björkman 6 2 6
 Germania (bandiera) D Prinosil 6 6  Germania (bandiera) D Prinosil 77 3 77
Q  Svizzera (bandiera) G Bastl 5 3 Q  Canada (bandiera) D Nestor 64 6 62
Q  Canada (bandiera) D Nestor 7 6  Germania (bandiera) D Prinosil 65 3
SE  Italia (bandiera) L Tieleman 4 6 5 WC/2  Svezia (bandiera) J Björkman 77 6
 Sudafrica (bandiera) G Stafford 6 4 7  Sudafrica (bandiera) G Stafford 2 3
 Germania (bandiera) M Goellner 4 4 WC/2  Svezia (bandiera) J Björkman 6 6
WC/2  Svezia (bandiera) J Björkman 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis