Nycteroleteridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nycteroleteridae
Crani fossili di Bashkyroleter mesensis (a) e Macroleter poezicus (b)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
SottoclasseParareptilia
OrdineProcolophonomorpha
FamigliaNycteroleteridae
Generi

I nicteroleteridi (Nycteroleteridae) sono un gruppo di rettili arcaici estinti, appartenenti ai pararettili. Vissero nel Permiano medio/superiore (circa 270 - 260 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Russia, in Nordamerica e in Sudafrica.

Solitamente questi animali erano simili a tozze lucertole, dal cranio triangolare e dal muso corto. Sembra che la maggior parte dei nicteroleteridi possedesse arti robusti e non molto allungati, ma si conosce una forma (Emeroleter levis) dotata di lunghe zampe snelle. Di solito le dimensioni dei nicteroleteridi si aggiravano intorno ai 30 - 40 centimetri di lunghezza, ma le forme più grandi (Macroleter, Rhipaeosaurus) sfioravano il metro. I nicteroleteridi erano dotati di un'incisura otica molto profonda nella parte posteriore del cranio, di un'ornamentazione delle ossa dermiche del cranio costituita da piccoli fossetti circolari, e da una fila di denti palatali che si estendeva dalla vacuità interpterigoide fino al margine laterale della coana; le ossa postparietali, infine, toccavano il forame pineale (Lee, 1997).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Nycteroleteridae venne istituita da Alfred Sherwood Romer nel 1956, per accogliere il rettile primitivo Nycteroleter ineptus, fino a quel momento classificato insieme a Nyctiphruretus nell'ambito dei procolofoni. I nicteroleteridi comprendono una serie di forme le cui caratteristiche richiamano quelle dei procolofonoidi e dei pareiasauridi. Resti di nicteroleteridi sono noti principalmente nel Permiano medio della Russia europea (con molti generi come Nycteroleter, Bashkyroleter, Macroleter, Emeroleter e Rhipaeosaurus; tuttavia sono presenti anche nel Permiano medio del Nordamerica (con la specie Macroleter agilis) e in Sudafrica (con un nicteroleteride senza nome).

Fossile di Nycteroleter

In passato i nicteroleteridi sono stati considerati rettili procolofonoidi (Romer, 1966) e "anfibi" seymouriamorfi (Milner, 1993); tuttavia, la classificazione dei nicteroleteridi come anfibi è basata principalmente sulla presenza di una notevole incisura otica, un carattere sì presente in numerosi taxa di "anfibi" paleozoici, ma che si è ripresentato ripetutamente nella storia evolutiva dei tetrapodi (Lee, 1995). È probabile che i nicteroleteridi fossero un gruppo di rettili anapsidi (pararettili) appartenenti ai procolofonoidi, dotati di caratteristiche primitive (plesiomorfie) rispetto ad altri taxa come i veri procolofonidi o i pareiasauri; è inoltre probabile che i nicteroleteridi non formino un gruppo monofiletico, bensì un gruppo parafiletico con forme via via più specializzate e ancestrali ai pareiasauridi; Macroleter sarebbe il nicteroleteride più basale, seguito da un clade composto da Nycteroleter ed Emeroleter, per finire con un clade comprendente Rhipaeosaurus e i pareiasauridi (Tsuji et al., 2012).

Macroleter
Nycteroleter
Emeroleter
Rhipaeosaurus
Reptiliomorpha
├─Synapsida
└─┬─Eureptilia
  │ 
  └─Anapsida
   ├─┬─Millerettidae
   │ └─Eunotosaurus
   ├─Mesosauridae
   └─┬─Lanthanosuchoidea
     └─┬─Bolosauridae
       └─Procolophonia
         ├─Nyctiphruretus 
         ├─┬─Nycteroleteridae 
         │ ├─Macroleter
         │ ├─┬─Nycteroleter
         │ │ └─Emeroleter
         │ └─┬─Rhipaeosaurus
         │   └─Pareiasauridae
         └─Procolophonoidea 
           ├?─Testudines
           ├─Owenettidae 
           └─Procolophonidae

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

I nicteroleteridi erano probabilmente forme insettivore o erbivore, terrestri e dai movimenti non troppo veloci; è possibile che Emeroleter, dotato di zampe più lunghe rispetto alla maggior parte dei nicteroleteridi, avesse un comportamento simile a quello delle lucertole attuali.

  • Romer, A. S., 1966, Vertebrate Paleontology, University of Chicago Press; 3rd edition.
  • Milner, A. R. 1993. Biogeography of Paleozoic tetrapods, in Long J. A. (ed.), Palaeozoic Vertebrate Biostratigraphy and Biogeography. Belhaven Press, London: 324-353.
  • Lee, M. S. Y. 1995. Historical burden in systematics and the interrelationships of 'Parareptiles'. Biological Reviews of the Cambridge Philosophical Society 70: 459-547. .
  • Lee, MSY (1997), Pareiasaur phylogeny and the origin of turtles. Zool. J. Linnean Soc., 120: 197-280.
  • Cisneros, J. C., and Tsuji, L.A., 2009. Nycteroleter affinities of a Permian parareptile from the South African Karoo Basin, Acta Palaeontologica Polonica 54 (1): 165-169.
  • Linda A. Tsuji, Johannes Müller and Robert R. Reisz (2012). "Anatomy of Emeroleter levis and the phylogeny of the nycteroleter parareptiles". Journal of Vertebrate Paleontology 32 (1): 45-67. doi:10.1080/02724634.2012.626004

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili