L'Ordine di Luisa (in tedesco Luisen-Orden) fu un ordine cavalleresco femminile prussiano fondato nel 1814 da re Federico Guglielmo III di Prussia in memoria della sua ultima moglie, la più amata di tutte, Luisa di Meclemburgo-Strelitz; per tale motivo fu esclusivo appannaggio di donne che, in totale, non potevano essere più di 100.
L'Ordine venne pensato come "Ordine sovrano" e come tale il Gran magistero era aggregato al titolo di regina di Prussia. Le figlie della famiglia reale ricevevano questo ordine in luogo di quelli dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della Corona di Prussia e di Hohenzollern, che erano riservati (ma con eccezioni) ai figli maschi dalla nascita.
L'Ordine venne creato per ricompensare quelle dame benemerenti verso la Prussia e verso la Casa reale degli Hohenzollern, senza distinzione di rango sociale, con l'unica ristrettezza di essere residenti in Prussia, o di avere acquisito la cittadinanza prussiana legalmente, per merito o per matrimonio.
La medaglia consisteva in una croce smaltata di nero, al centro della quale si trovava un medaglione color blu di Prussia con al centro l'iniziale "L" (per Luisa) in oro, circondato da sette stelle. Sul retro, il medaglione centrale riportava sempre in oro la data di fondazione "1814". Nel caso delle Dame di II classe, la croce non era smaltata di nero, ma era color ferro.
Il nastro era bianco con tre strisce nere, di cui la centrale più piccola delle laterali. La decorazione doveva essere portata sulla parte sinistra del petto.
Alla sua fondazione nel 1814, però, l'Ordine aveva una sola classe, mentre la seconda venne aggiunta sotto il regno di Guglielmo I, risultando così suddivise:
Dame di I classe, portavano l'insegna sulla parte sinistra del petto, oppure appesa alla spalla sinistra.
Dame di II classe, portava l'insegna sulla parte sinistra del petto.