Otozō Yamada | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Prefettura di Nagano, 6 novembre 1881 |
Morte | Tokyo, 18 luglio 1965 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Corpo | Cavalleria |
Anni di servizio | 1903-1945 |
Grado | Generale d'armata |
Guerre | Seconda guerra sino-giapponese Seconda guerra mondiale |
Campagne | Guerra sovietico-giapponese (1945) Invasione sovietica della Manciuria |
Comandante di | 12ª divisione giapponese 3ª Armata giapponese Esercito di spedizione della Cina centrale Comando di difesa generale Armata del Kwantung |
fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Otozō Yamada (Prefettura di Nagano, 6 novembre 1881 – Tokyo, 18 luglio 1965) è stato un generale giapponese.
Fu comandante dell'Esercito di spedizione giapponese nella Cina centrale dal 1938 al 1939, dell'Armata del Kwantung e delle truppe giapponesi in Manciuria nel 1945 durante l'invasione sovietica. In seguito alla resa del Giappone fu preso prigioniero dai sovietici e deportato a Chabarovsk, nel locale campo per prigionieri. Fu incriminato durante il processo di Chabarovsk e, a causa delle attività dell'Unità 731, condannato a 25 anni da passare in un campo di lavoro. Dopo il suo rilascio nel 1956 fu rimpatriato in Giappone, ove morì nel 1965.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30900686 · ISNI (EN) 0000 0000 8215 3975 · LCCN (EN) n82248564 · J9U (EN, HE) 987007344101505171 · NDL (EN, JA) 00623609 |
---|