Pachypodium saundersii | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Malouetieae |
Sottotribù | Pachypodiinae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. saundersii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. saundersii |
Nomenclatura binomiale | |
Pachypodium saundersii N.E.Br., 1892 |
Pachypodium saundersii N.E.Br., 1892 è una pianta della famiglia delle Apocinacee, originaria del Sudafrica settentrionale, Swaziland, Mozambico e Zimbabwe.[1]
È diffusa in Sudafrica, sui monti Lebombo ed in altre aree delle regioni di KwaZulu-Natal, Mpumalanga e dello Swaziland.