Paolo Bordogna (Melzo, 2 gennaio 1972) è un baritono e basso italiano.
Ha mosso i primi passi nel mondo della musica nel Coro S. Andrea di Melzo in provincia di Milano. Ha studiato canto lirico presso la Civica Scuola di Musica di Milano, Villa Simonetta, oggi pareggiata a Conservatorio e intitolata a Claudio Abbado, con il baritono Roberto Coviello. Successivamente ha frequentato l’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli[1] che l’ha portato al debutto operistico nell'Elisir d’amore, Belcore 1997 e l’Accademia Rossiniana di Pesaro sotto la guida di Alberto Zedda (1998). Ha ottenuto ottimi piazzamenti in diversi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2000 vince il Premio Caruso e nel 2006 il Premio “Bastianini”.[2]
Ritenuto oggi uno degli interpreti di maggiore riferimento della sua generazione per il repertorio buffo, si è esibito presso le più importanti istituzioni mondiali, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, Rossini Opera Festival, Staatsoper di Vienna, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ROH Covent Garden London, Washington National Opera, San Carlo di Napoli, München Bayerische Staatsoper, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Regio di Torino, Massimo di Palermo, Opèra di Parigi, Real di Madrid, Hamburgische Staatsoper, Liceu di Barcelona, Sydney Opera House, NCPA di Pechino, Tchaikovsky Hall di Mosca, ABAO Bilbao, Palau de les Arts Valencia, National Greek Opera.
Nel 2015 pubblica con Decca il suo primo album solistico Tutto Buffo[3], primo cd della storica etichetta londinese dedicato al repertorio del Buffo. Ha preso parte a diverse prime esecuzioni mondiali in epoca moderna, è stato infatti il primo interprete del figaro Rossiniano a Mumbay e New Dehly; il primo Selim (Turco in Italia) alla Sydney Opera House.
In televisione è apparso nel ruolo di Taddeo ne L'Italiana in Algeri interpretata nel 2012 sotto la direzione di Paolo Olmi al Teatro Comunale di Bologna e trasmessa da Rai 3; in quello di Germano della Scala di Seta interpretato nel 2009 sotto la guida di Claudio Scimone al Rossini Opera festival trasmessa da Arte e Rai 5.
Ha cantato per il regista Mario Martone nel film Il giovane favoloso, dedicato a Giacomo Leopardi, che ha gareggiato in concorso alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[4]
Nel settembre 2016 si è unito civilmente al compagno Adalberto Ruggeri, manager.[5] La cerimonia si è svolta a Villa Isolani alla Quaderna, nel comune di Ozzano dell'Emilia.[1]
Ricordiamo l’attività filantropica citando alcune delle manifestazioni più importanti che hanno visto protagonista Bordogna negli ultimi anni:
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Abbate Cospicuo | Arlecchino | Busoni |
Il maestro | Il maestro di cappella | Cimarosa |
Geronimo | Il matrimonio segreto | Cimarosa |
Don Gregorio | Don Gregorio | Donizetti |
Mamma Agata | Le convenienze ed inconvenienze teatrali | Donizetti |
Belcore Dulcamara |
L'elisir d'amore | Donizetti |
Sulpice | La Fille du régiment | Donizetti |
Gasparo | Rita | Donizetti |
Marchese di Boisfleury | Linda di Chamounix | Donizetti |
Don Pasquale Malatesta |
Don Pasquale | Donizetti |
Buonafede | Il mondo della luna | Haydn |
Bartolo Figaro |
Le nozze di Figaro | Mozart |
Leporello | Don Giovanni | Mozart |
Don Alfonso | Così fan tutte | Mozart |
Abdalà | Tutti in maschera | Pedrotti |
Uberto | La serva padrona | Pergolesi |
Schaunard | La bohème | Puccini |
Ping | Turandot | Puccini |
Tobia Mill | La cambiale di matrimonio | Rossini |
Gamberotto | L'equivoco stravagante | Rossini |
Germano | La scala di seta | Rossini |
Pacuvio | La pietra del paragone | Rossini |
Martino | L'occasione fa il ladro | Rossini |
Taddeo | L'italiana in Algeri | Rossini |
Don Geronio Selim |
Il turco in Italia | Rossini |
Bartolo Figaro |
Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Monsù Traversen | La gazzetta | Rossini |
Dandini Don Magnifico |
La Cenerentola | Rossini |
Fabrizio Vingradito Fernando Villabella |
La gazza ladra | Rossini |
Isidoro | Matilde di Shabran | Rossini |
Barone Trambonok | Il viaggio a Reims | Rossini |
Il signor La Rocca | Un giorno di regno | Verdi |
Fra Melitone | La forza del destino | Verdi |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 119067157 · ISNI (EN) 0000 0000 8334 1476 · SBN LO1V346127 · LCCN (EN) no2005102105 · GND (DE) 136892280 · J9U (EN, HE) 987007342911705171 |
---|