Paride Grassi vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1450-1460 circa a Bologna |
Nominato vescovo | 4 aprile 1513 da papa Leone X |
Consacrato vescovo | 16 maggio 1513 dal cardinale Achille Grassi |
Deceduto | 10 giugno 1528 a Roma |
Paride Grassi, in latino Paris Crassus Bononiensis, Paris Grassus (Bologna, 1450-1460 circa[1] – Roma, 10 giugno 1528[1]), è stato un vescovo cattolico e teologo italiano. Viene ricordato per il suo Diarium, tenuto nell'esercizio della funzione di cerimoniere pontificio, che costituisce un'importante fonte storica sulla vita alla corte dei papi Giulio II e Leone X.
La sua figura ricopre un breve cammeo nel film Il tormento e l'estasi sulla vita di Michelangelo Buonarroti.
Teologo e storico, nonché fratello del cardinale Achille Grassi, giunse a Roma dalla nativa Bologna intorno all'anno 1473 per studiare diritto canonico, sotto il pontificato di Innocenzo VIII. Dapprima rivale, poi collaboratore del Burcardo, nel 1504 venne nominato da papa Giulio II suo successore nella carica di cerimoniere pontificio. Nel 1513 venne nominato vescovo di Pesaro, ma non lasciò l'incarico di cerimoniere, che esercitò sotto i pontificati di Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII. Morì a Roma il 10 giugno 1528.
Continuando l'iniziativa del Burcardo che inaugurò la stesura dei diari delle cerimonie papali, il Grassi compilò il proprio Diarium, che è conservato in Vaticano e che copre il periodo che va dal 12 maggio 1504 al 9 dicembre 1521. Raccogliendo informazioni non solo sulla pratica liturgica ma anche sulle vicende papali (concistori, affari diplomatici, ecc.), il Diarium costituisce un'importante fonte storica e a partire dal XVIII secolo ne sono state stampate in Europa diverse raccolte parziali. Contrariamente a quello del Burcardo, il diario del Grassi non è ancora stato integralmente pubblicato.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57455881 · ISNI (EN) 0000 0000 7819 0968 · SBN RMRV000682 · BAV 495/14596 · CERL cnp01235647 · LCCN (EN) no2009143724 · GND (DE) 120862166 · BNE (ES) XX5578799 (data) |
---|