Percival Proctor | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento aereo da collegamento |
Equipaggio | 2/1 |
Progettista | Edgar Percival |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 8 ottobre 1939 |
Data entrata in servizio | 1940 |
Data ritiro dal servizio | 1955 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 1 143 |
Sviluppato dal | Percival Vega Gull |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,59 m (21 ft 2 in) |
Apertura alare | 12,04 m (39 ft 6 in) |
Altezza | 2,21 m (7 ft 3 in) |
Superficie alare | 18,77 m² (202 ft²) |
Peso a vuoto | 1 075 kg (2 375 lb) |
Peso max al decollo | 1 588 kg (3 500 lb) |
Passeggeri | 1/2 |
Propulsione | |
Motore | un de Havilland Gipsy Queen II |
Potenza | 210 hp (157 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 257 km/h (160 mph, 139 kt) a 1 500 m (5 000 ft) |
Velocità di stallo | 77 km/h (48 mph, 42 kt) (flap giù)[1] |
Velocità di crociera | 225 km/h (140 mph, 122 kt) |
Velocità di salita | 3,6 m/s (700 ft/min) |
Autonomia | 805 km (500 mi, 435 nm) |
Tangenza | 4 265 m (14 000 ft) |
Note | dati riferiti alla versione Proctor IV |
i dati sono estratti da The Hamlyn Concise Guide to British Aircraft of World War II[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Percival Proctor fu un aereo da addestramento monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Percival Aircraft nei tardi anni trenta.
Caratterizzato da un'impostazione classica, monoplano ad ala bassa, carrello fisso e cabina di pilotaggio a due posti affiancati, e destinato principalmente al mercato dell'aviazione militare, venne utilizzato principalmente dall'aeronautica militare e di marina del Regno Unito nella formazione dei singoli elementi degli equipaggi, operatori radio, navigatori, piloti, oltre che come aereo da collegamento durante il periodo della seconda guerra mondiale, rimanendo operativo alla sua conclusione in numerose forze aeree mondiali.
(lista parziale)