Pian di Rocca frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Grosseto |
Comune | Castiglione della Pescaia |
Territorio | |
Coordinate | 42°47′25.21″N 10°49′24.03″E |
Altitudine | 13 m s.l.m. |
Abitanti | 203 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58043 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | piandirocchini |
Cartografia | |
Pian di Rocca è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
La frazione rurale di Pian di Rocca si sviluppa, come dice il nome stesso, in una piana che si apre tra due propaggini montuose di Poggio Ballone, scendendo verso il mare, tra le località di Rocchette, la "rocca" sul promontorio ad ovest, e di Roccamare, che invece si sviluppa sul litorale tirrenico. La frazione è formata da numerosi poderi ed abitazioni che si diramano intorno ad un centro servizi, l'antica fattoria di Pian di Rocca. Situata nella parte nord-ovest del territorio castiglionese, dista circa 7 km dal capoluogo comunale.
Primi insediamenti etruschi e romani sono stati documentati dal ritrovamento di alcuni reperti antichi in località Val Berretta, oggi esposti al Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto e al Museo archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia, anche se l'area venne lentamente abbandonata per l'aria insalubre dovuta alla presenza di paludi ed acquitrini.
La frazione si sviluppa nella campagna ai piedi della Rocca di Capalbo nel Settecento, con le bonifiche tardosettecentesche portate avanti dai Lorena con l'ingegnere Leonardo Ximenes, quando le paludi furono rese coltivabili, rendendosi così necessaria la costruzione di un complesso rurale di riferimento. Con la costruzione della fattoria di Pian di Rocca e la chiesa, nasce e si sviluppa il borgo composto da piccole abitazioni, poderi, fattorie ed orti. Appartenuto fino alla metà del secolo scorso a nobili famiglie, il complesso rurale di Pian di Rocca fu espropriato nel 1952, attraverso l'applicazione della legge sulla riforma agraria: nello stesso anno il territorio della tenuta venne appoderato e distribuito a vari assegnatari, che costituirono l'omonima cooperativa agricola.
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Pian di Rocca.
Anno | Abitanti |
---|---|
1961 | 182
|
1981 | 166
|
1991 | 59
|
2001 | 68
|
2011 | 203
|
Nella frazione si coltiva il carciofo di Pian di Rocca[4], uno dei prodotti tipici del comune di Castiglione della Pescaia: si distingue per il suo colore verde intenso tendente al violaceo, forma conica e una consistenza tenera. Nella frazione ci sono otto produttori che si occupano della coltivazione e della commercializzazione dei carciofi in tutta la regione.
La frazione è posizionata lungo la strada provinciale 158 delle Collacchie, già strada statale 322, che collega le città di Follonica e Grosseto attraversando i centri abitati della costa tirrenica.