Piccolo Cervino | |
---|---|
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Altezza | 3 883 m s.l.m. |
Prominenza | 88 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′18″N 7°43′47″E |
Altri nomi e significati | Klein Matterhorn (tedesco) |
Data prima ascensione | 13 agosto 1792 |
Autore/i prima ascensione | Horace-Bénédict de Saussure, J.M. Couttet, J.B. Errin e altre cinque guide |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Catena Breithorn-Lyskamm |
Codice | I/B-9.III-A.1 |
Il Piccolo Cervino, in francese Petit Cervin (pron. fr. AFI: [pəti sɛʁvɛ̃]), in tedesco Klein Matterhorn (pron. ted. AFI: [ˈklaɪ̯n ˈmatərˌhɔrn]), è una montagna di 3.883 m delle Alpi Pennine.
Insieme a Gobba di Rollin, il Piccolo Cervino è parte del comprensorio sciistico Matterhorn Ski Paradise che serve le località di Breuil-Cervinia e Zermatt.
Il Piccolo Cervino si trova nel sud ovest della Svizzera, nel Canton Vallese e nel territorio comunale di Zermatt. Esso si trova circa 40 chilometri a sud est di Sion e solo 1,3 chilometri dal confine italiano. Fa parte delle Alpi del Vallese ed è dominato ad est dal Monte Breithorn. Il Piccolo Cervino segna l'estremità occidentale della catena montuosa che si estende dal Monte Rosa verso il Colle del Teodulo ed è separato dal Cervino da quest'ultimo.
La prima ascensione conosciuta è quella del 13 agosto 1872 compiuta dall'alpinista e geologo svizzero Horace-Bénédict de Saussure con Joseph-Marie Couttet, J.B. Errin e altre cinque guide.[1] Secondo le parole di de Saussure, l'ascesa non ha presentato difficoltà, ma in compenso ha offerto uno dei panorami più spettacolari.
Nel 1979, con l'inaugurazione della teleferica che raggiunge quasi la cima partendo dal Trockener Steg, il monte ha acquistato grande importanza per tutti gli alpinisti e sciatori che ne fanno il loro punto di partenza. I primi sono agevolati nella loro salita ai vari 4.000 delle Alpi Pennine; i secondi possono usufruire tutto l'anno degli impianti del Plateau Rosa.
La funivia è la più alta d'Europa, ha un dislivello di 891 m e una lunghezza di 3778 m. Il tragitto è effettuato in circa 8 minuti alla velocità di 10 m/s.
Nel 2008 si è sviluppato un progetto, molto discusso e contestato, su un centro commerciale a forma di piramide in vetro sulla vetta, che avrebbe raggiunto i 4000 m.[2][3] La costruzione, però non è stata accettata dagli uffici turistici di Zermatt.[4].