Primera División 2012-2013 | |
---|---|
Competizione | Primera División (Argentina) |
Sport | ![]() |
Edizione | 83ª |
Organizzatore | AFA |
Date | dal 3 agosto 2012 al 23 giugno 2013 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Vélez Sarsfield (Inicial) Newell's Old Boys (Final) |
Retrocessioni | San Martín (SJ) Independiente Unión (SF) |
Statistiche | |
Incontri disputati | 381 |
Gol segnati | 854 (2,24 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Primera División 2012-2013 è l'83ª edizione del massimo torneo calcistico argentino e la 1ª ad essere disputata con la formula dei tornei Inicial e Final.
Olimpo e Banfield, retrocesse nella stagione precedente, vengono rimpiazzate dalle neo-promosse River Plate che torna a distanza di un anno dalla prima retrocessione della sua storia e Quilmes anch'esso dopo un solo anno, rispettivamente prima e seconda classificata in Primera B Nacional 2011-2012. Gli spareggi finali non hanno determinato promozioni o retrocessioni: San Lorenzo e San Martin restano in Primera Division, Instituto e Rosario Central in Primera B Nacional.
Il torneo Inicial 2012, ufficialmente Torneo Inicial 2012 "Eva Perón" – Copa Evita Capitana[1] è iniziato il 3 agosto 2012 e si è concluso il 9 dicembre, con la vittoria del Vélez Sarsfield. In base alla classifica dell'anno 2012 che somma i punti ottenuti nei tornei Clausura 2012 e Inicial 2012, si qualificano per la fase a gironi della Copa Libertadores del 2013 l'Arsenal, vincitore del torneo Clausura 2012, il Vélez Sarsfield vincitore del torneo Inicial 2012, il Newell's Old Boys terzo classificato, e il Boca Juniors quarto classificato, mentre il Tigre partirà dal turno preliminare, in quanto migliore squadra argentina nella Copa Sudamericana 2012 fra quelle non ancora qualificate alla Libertadores 2013.
Aggiornata al 13 febbraio 2013
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vélez Sarsfield | 41 | 19 | 13 | 2 | 4 | 31 | 12 | +19 | |
2. | Newell's Old Boys | 36 | 19 | 9 | 9 | 1 | 23 | 11 | +12 | |
3. | Belgrano | 36 | 19 | 10 | 6 | 3 | 22 | 13 | +9 | |
4. | Lanús | 34 | 19 | 10 | 4 | 5 | 23 | 10 | +13 | |
5. | Racing Club | 33 | 19 | 9 | 6 | 4 | 26 | 12 | +14 | |
6. | Boca Juniors | 33 | 19 | 9 | 6 | 4 | 25 | 20 | +5 | |
7. | Arsenal Sarandí | 31 | 19 | 9 | 4 | 6 | 19 | 22 | -3 | |
8. | River Plate | 29 | 19 | 7 | 8 | 4 | 28 | 16 | +12 | |
9. | Estudiantes (LP) | 28 | 19 | 8 | 4 | 7 | 19 | 16 | +3 | |
10. | Colón (SF) | 26 | 19 | 6 | 8 | 5 | 26 | 24 | +2 | |
11. | San Lorenzo | 26 | 19 | 6 | 8 | 5 | 20 | 20 | +0 | |
12. | All Boys | 21 | 19 | 5 | 6 | 8 | 19 | 27 | -8 | |
13. | Atlético Rafaela | 20 | 19 | 5 | 5 | 9 | 20 | 28 | -8 | |
14. | Godoy Cruz | 20 | 19 | 5 | 5 | 9 | 13 | 24 | -11 | |
15. | Quilmes | 19 | 19 | 3 | 9 | 6 | 16 | 23 | -7 | |
16. | Argentinos Juniors | 19 | 19 | 4 | 7 | 8 | 19 | 29 | -10 | |
17. | San Martín (SJ) | 17 | 19 | 4 | 5 | 10 | 21 | 27 | -6 | |
18. | Independiente | 17 | 19 | 3 | 8 | 8 | 16 | 24 | -8 | |
19. | Tigre | 13 | 19 | 1 | 10 | 8 | 16 | 27 | -11 | |
20. | Unión (SF) | 7 | 19 | 0 | 7 | 12 | 16 | 32 | -16 |
Aggiornata al 9 dicembre 2012
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
13 | 2 | ![]() |
Newell's Old Boys | |
13 | 1 | ![]() |
Vélez Sarsfield | |
10 | ![]() |
Colón (SF) | ||
7 | ![]() |
Quilmes | ||
7 | 2 | ![]() |
San Lorenzo | |
7 | ![]() |
Vélez Sarsfield | ||
6 | ![]() |
All Boys | ||
6 | 1 | ![]() |
Boca Juniors | |
6 | 1 | ![]() |
Estudiantes (LP) | |
6 | ![]() |
River Plate | ||
6 | ![]() |
San Martín (SJ) |
Il Torneo Final 2013 è iniziato il 10 febbraio e si è concluso il 23 giugno 2013 con la vittoria del Newell's Old Boys.
Aggiornata al 24 giugno 2013
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Newell's Old Boys | 38 | 19 | 12 | 2 | 5 | 40 | 21 | +19 | |
2. | River Plate | 35 | 19 | 10 | 5 | 4 | 28 | 22 | +6 | |
3. | Lanús | 33 | 19 | 8 | 9 | 2 | 26 | 14 | +12 | |
4. | San Lorenzo | 32 | 19 | 8 | 8 | 3 | 26 | 16 | +10 | |
5. | Quilmes | 31 | 19 | 8 | 7 | 4 | 28 | 22 | +6 | |
6. | Racing Club | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 24 | 17 | +7 | |
7. | Godoy Cruz | 29 | 19 | 7 | 8 | 4 | 23 | 16 | +7 | |
8. | Arsenal Sarandí | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 25 | 22 | +3 | |
9. | San Martín (SJ) | 26 | 19 | 7 | 5 | 7 | 31 | 28 | +3 | |
10. | Belgrano | 23 | 19 | 4 | 11 | 4 | 14 | 13 | +1 | |
11. | Atlético Rafaela | 23 | 19 | 5 | 8 | 6 | 21 | 23 | -2 | |
12. | Independiente | 22 | 19 | 5 | 7 | 7 | 16 | 17 | -1 | |
13. | Tigre | 21 | 19 | 6 | 3 | 10 | 22 | 30 | -8 | |
14. | Vélez Sarsfield | 20 | 19 | 4 | 8 | 7 | 18 | 20 | -2 | |
15. | Estudiantes (LP) | 20 | 19 | 4 | 8 | 7 | 15 | 19 | -4 | |
16. | All Boys | 20 | 19 | 5 | 5 | 9 | 15 | 24 | -9 | |
17. | Colón (SF) | 20 | 19 | 5 | 5 | 9 | 20 | 30 | -10 | |
18. | Argentinos Juniors | 18 | 19 | 4 | 6 | 9 | 13 | 21 | -8 | |
19. | Boca Juniors | 18 | 19 | 3 | 9 | 7 | 13 | 29 | -16 | |
20. | Unión (SF) | 17 | 19 | 3 | 8 | 8 | 17 | 31 | -14 |
Aggiornata al 24 giugno 2013
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
11 | 3 | ![]() |
Colón (SF) | |
11 | 3 | ![]() |
Newell's Old Boys | |
9 | 1 | ![]() |
Lanús | |
8 | 1 | ![]() |
Racing Club | |
7 | 2 | ![]() |
Estudiantes (LP) | |
7 | ![]() |
Quilmes | ||
7 | 1 | ![]() |
Vélez Sarsfield |
La finale si è svolta in campo neutro e ha messo a confronto i campioni del Torneo Inicial coi campioni del Torneo Final.
Mendoza 29 giugno 2013, ore 18:00 UTC-3 | Vélez Sarsfield ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Malvinas Argentinas
| ||||||
|
Per decisione dell'AFA la vincente della finale è considerata Campeón del Campeonato de Primera División 2012-2013, titolo equiparato a quelli assegnati dai tornei Inicial e Final, di conseguenza il Vélez ha ottenuto con la vittoria il suo decimo titolo nazionale[2][3]. La vincente ha ottenuto anche il diritto di partecipare alla Coppa Sudamericana 2013, alla Supercopa Argentina 2013 e alla Coppa Libertadores 2014[3].
Retrocedono in Primera B Nacional le tre squadre con la peggior media punti.
# | Squadra | 2010–11 | 2011–12 | 2012–13 | Totale Punti |
G | Media Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Vélez Sarsfield | 82 | 64 | 61 | 207 | 114 | 1.816 |
2 | River Plate | 0 | 0 | 64 | 64 | 38 | 1.684 |
3 | Lanús | 63 | 55 | 67 | 185 | 114 | 1.623 |
4 | Boca Juniors | 53 | 76 | 51 | 180 | 114 | 1.579 |
5 | Arsenal Sarandí | 57 | 62 | 60 | 179 | 114 | 1.57 |
6 | Belgrano | 0 | 55 | 59 | 114 | 76 | 1.5 |
7 | Estudiantes (LP) | 69 | 50 | 48 | 167 | 114 | 1.465 |
8 | Newell's Old Boys | 42 | 48 | 74 | 164 | 114 | 1.439 |
9 | Racing Club | 52 | 50 | 62 | 164 | 114 | 1.439 |
10 | Colón (SF) | 47 | 60 | 46 | 153 | 114 | 1.342 |
11 | Godoy Cruz | 63 | 38 | 49 | 150 | 114 | 1.316 |
12 | Quilmes | 0 | 0 | 50 | 50 | 38 | 1.316 |
13 | San Lorenzo | 47 | 44 | 58 | 149 | 114 | 1.307 |
14 | Tigre | 50 | 63 | 34 | 147 | 114 | 1.289 |
15 | All Boys | 51 | 54 | 41 | 146 | 114 | 1.281 |
16 | Argentinos Juniors | 54 | 49 | 37 | 140 | 114 | 1.228 |
17 | Atlético Rafaela | 0 | 50 | 43 | 93 | 76 | 1.224 |
18 | San Martín (SJ) | 0 | 48 | 43 | 91 | 76 | 1.197 |
19 | Independiente | 43 | 47 | 39 | 129 | 114 | 1.132 |
20 | Unión (SF) | 0 | 50 | 24 | 74 | 76 | 0.974 |
Aggiornato al 24 giugno 2013. Fonte: AFA