Pseudoromicia tenuipinnis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Genere | Pseudoromicia |
Specie | P.tenuipinnis |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudoromicia tenuipinnis Peters, 1872 | |
Sinonimi | |
Pipistrellus bicolor |
Pseudoromicia tenuipinnis (Peters, 1872) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 62 e 82 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 28 e 33 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 34 mm, la lunghezza del piede tra 5,3 e 8,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 14 mm e un peso fino a 7 g.[3]
La pelliccia è corta, densa e setosa. Le parti dorsali sono bruno-nerastre, mentre le parti ventrali sono biancastre o color crema, con la base dei peli bruno-nerastra e il petto solitamente più scuro. Il muso è corto e largo, con due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono triangolari, marroni chiare o grigio chiare e con l'estremità arrotondata. Il trago è lungo meno della metà del padiglione auricolare, largo, con il margine anteriore dritto, quello posteriore fortemente angolato a circa metà della sua lunghezza e con la punta arrotondata. Le membrane alari sono bianche o giallo chiare e semi-trasparenti. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Gli avambracci e gli arti inferiori sono bruno-rossastri. Il cariotipo è 2n=36 FNa=52.
Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 39–83 kHz e finale di 24–42 kHz.
Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi nelle cavità degli alberi, sotto ammassi rocciosi, tetti di case e capanne, nelle crepe dei muri e nelle fessure delle finestre di edifici.
Si nutre di piccoli insetti volanti catturati sopra spazi aperti.
Danno alla luce un piccolo alla volta. Femmine gravide sono state catturate in Uganda a dicembre, a febbraio e a marzo nel Camerun, mentre altre che allattavano sono state catturate in gennaio e a maggio nella Sierra Leone.
Questa specie è diffusa nell'Africa subsahariana dal Senegal all'Etiopia sud-occidentale ad est fino alla Tanzania e all'Angola settentrionali.
Vive nelle foreste pluviali, foreste di palude, foreste costiere e montane, mangrovie, boschi di Isoberlinia, di Acacia-Commiphora e di miombo, nei frutteti, piantagioni di cacao e nelle zone più aride è associata alle foreste ripariali.
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica P.tenuipinnis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]