Ri Se-ung

Ri Se-ung
NazionalitàCorea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Altezza168 cm
Lotta
SpecialitàLotta greco-romana
Categoria-60 kg
Carriera
Nazionale
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Giochi asiatici 0 0 1
Campionati asiatici 0 2 0
Mondiali militari 1 0 0
Giochi olimpici giovanili 1 0 0
Campionati asiatici cadetti 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 settembre 2024

Ri Se-ung[1] (Pyongyang, 22 dicembre 1998) è un lottatore nordcoreano, specializzato nella lotta greco-romana, vincitore del bronzo a Parigi 2024 nei -60 kg.

Si è messo in mostra a livello giovanile ai Giochi olimpici giovanili di Nanchino 2014, dove ha preceduto sul podio il turco Fatih Aslan e l'ucraino Oleksiy Masyk.

Ha rappresentato la Corea del Nord ai Giochi olimpici estivi di Parigi 2024, in cui è stato estromesso dal tabellone principale del torneo dei -60 kg in semifinale per mano del cinese Cao Liguo, dopo aver superato il moldavo Victor Ciobanu aglo ottavi e l'uzbeko Islomjon Bakhromov ai quarti; nella finale per il bronzo ha battuto il venezuelano Raiber Rodríguez.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Note
2013 Campionati asiatici cadetti Mongolia (bandiera) Ulan Bator 42 kg   Oro
2014 Campionati asiatici cadetti Thailandia (bandiera) Bangkok 42 kg   Oro
Giochi olimpici giovanili Cina (bandiera) Nanchino 42 kg   Oro
2015 Campionati asiatici cadetti India (bandiera) Nuova Dehli 54 kg   Oro
2018 Campionati asiatici Kirghizistan (bandiera) Biškek 60 kg   Argento
Giochi asiatici Indonesia (bandiera) Giacarta 60 kg
Mondiali Ungheria (bandiera) Budapest 60 kg
2019 Campionati asiatici Cina (bandiera) Xi'an 60 kg   Argento
Mondiali Kazakistan (bandiera) Nur-Sultan 60 kg 14º
Giochi mondiali militari Cina (bandiera) Wuhan 60 kg   Oro
2023 Giochi asiatici Cina (bandiera) Hangzhou 60 kg   Bronzo
2024 Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi 60 kg   Bronzo
  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Ri" è il cognome.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]