Nata a Miami[1] dalla casalinga ebrea ortodossa Frances[2] e dall'avvocato[3] Abe Rudner, Rita crebbe a Coconut Grove. Appena tredicenne, perse la madre a causa di un cancro al seno e qualche tempo più tardi suo padre si risposò in seconde nozze[1]. Rita ebbe un rapporto complicato con la matrigna, che non era ebrea, cosa che suscitò in lei un forte desiderio di indipendenza[4]. Dopo il diploma di scuola superiore, lasciò la Florida per trasferirsi a New York, cercando di farsi strada nel mondo dello spettacolo come ballerina. Lavorò a Broadway in diverse produzioni musicali di successo, tra cui Follies e Mack and Mabel[5][6], per poi impersonare Lily St. Regis in Annie[7].
Notando la penuria di esponenti femminili nel panorama della comicità, Rita Rudner decise di intraprendere la strada della stand-up comedy[5]. Studiò a lungo per costruire un personaggio efficace: prese come riferimento il personaggio della donna sciocca interpretato da Gracie Allen e lo ribaltò, rendendola pungente e arguta[8]. Dichiarò inoltre di essere stata particolarmente ispirata dai lavori di Woody Allen[9]. Il suo stile mordace la rese ben presto molto popolare presso il pubblico[10]. Ottenuto un certo successo nei club, debuttò in televisione nel 1982, nel corso del Late Night with David Letterman[11]. Nel corso degli anni Ottanta fu una presenza ricorrente nel Tonight Show di Johnny Carson[9] e le furono affidati diversi spettacoli comici sull'emittente HBO[12]. Lavorò anche nel Regno Unito, ottenendo un proprio sketch show in sei puntate per BBC Two nel 1990[13].
Nel 1984 si esibì all'Edinburgh Fringe, dove conobbe quello che sarebbe diventato suo marito, il produttore britannico Martin Bergman[1]. Rita e Martin adottarono poi una figlia[14].
Nel 1992, Rita Rudner e suo marito scrissero la sceneggiatura del film Gli amici di Peter, in cui lei lavorò anche come attrice. La pellicola ottenne numerosi riconoscimenti e fu candidata anche al Premio Goya per il miglior film europeo. Dopo aver scritto insieme altri lavori, la coppia decise di trasferirsi a Las Vegas[1], dove Rita riprese la propria attività di cabarettista[15]. Venne nominata "Comico dell'anno" a Las Vegas per nove anni consecutivi[9]. Il suo show, che vendette oltre due milioni di biglietti, divenne il più longevo nella storia della città[16]. Negli anni a venire si esibì quasi esclusivamente all'interno del casinò The Venetian[17][18][19]. Dal 2003, ideò e condusse per due anni la trasmissione televisiva Ask Rita, in cui un gruppo di celebrità cercava di suggerire soluzioni ai problemi personali posti dal pubblico in sala[20].
^abcde(EN) The simple life of Rita Rudner, su lasvegasweekly.com. URL consultato il 4 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).