Rosario Di Vincenzo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Voltrese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1980 - giocatore 2007 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rosario Di Vincenzo, detto Sarìn[1] (Genova, 16 giugno 1941), è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
Ha collezionato complessivamente 55 presenze in Serie A con le maglie di Inter, Varese, Lazio e Sampdoria, e 190 presenze in Serie B, serie nella quale ha conquistato 2 promozioni in massima serie, entrambe con la Lazio (stagioni 1968-1969 e 1971-1972).
Ha ricoperto anche l'incarico di preparatore dei portieri del Napoli, del Siena, dove è stato anche il vice del tecnico Giuseppe Papadopulo, della Lazio[2], del Palermo[3], e dei portieri delle giovanili della Sampdoria[4]. Dopo aver ricoperto anche il ruolo di osservatore per il Lecce, Di Vincenzo è successivamente diventato il responsabile, in collaborazione con il Club ERG asd, della "Scuola Portieri Sarin Di Vincenzo", presso il Centro Sportivo San Biagio di Genova.
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1961-1962 | ![]() |
D | 33 | -23 |
1962-1963 | ![]() |
A | 0 | 0 |
1963-1964 | ![]() |
B | 18 | -16 |
1964-1965 | ![]() |
A | 3 | -3 |
Totale Inter | 3 | -3 | ||
lug.-nov. 1965 | ![]() |
A | 5 | -14 |
nov. 1965-1966 | ![]() |
B | 18 | -15 |
1966-1967 | ![]() |
B | 38 | -38 |
1967-1968 | ![]() |
B | 18 | -15 |
1968-1969 | B | 27 | -17 | |
1969-1970 | A | 16 | -14 | |
1970-1971 | A | 21 | -25 | |
1971-1972 | B | 2 | -2 | |
Totale Lazio | 84 | -73 | ||
1972-1973 | ![]() |
B | 35 | -21 |
1973-1974 | B | 15 | -11 | |
1974-1975 | B | 37 | -37 | |
Totale Brindisi | 87 | -69 | ||
1975-1976 | ![]() |
A | 2 | -2 |
1976-1977 | A | 8 | -11 | |
1977-1978 | B | 0 | 0 | |
Totale Sampdoria | 10 | -13 | ||
1978-1979 | ![]() |
C2 | 33 | -22 |
1979-1980 | ![]() |
D | 10 | -? |
Totale carriera | 339 | -286 + |