San Valentino frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Sorano |
Territorio | |
Coordinate | 42°42′13″N 11°44′16″E |
Altitudine | 530 m s.l.m. |
Abitanti | 52 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58010 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | sanvalentinese, sanvalentinesi[1] |
Cartografia | |
San Valentino è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Il paese sorge alle pendici orientali del Monte Elmo, nell'area dell'entroterra della Maremma grossetana nota come area del Tufo. San Valentino dista circa 9 km da Sorano e poco più di 85 km da Grosseto.
Il territorio di San Valentino era già abitato ai tempi degli etruschi, come dimostrano i ritrovamenti di numerosi reperti risalenti al IV e III secolo a.C. e suggestivi cunicoli scavati nel tufo. Il borgo nacque come villaggio rurale nel Medioevo, quando ricevette il nome di San Valentino dopo la costruzione di una cappella dedicata al santo risalente al XV secolo.
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di San Valentino. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Frazione | Centro abitato | |
1745 | 115 |
-
|
1833 | 217 |
-
|
1845 | 287 |
-
|
1921 | 828 |
-
|
1931 | 837 |
-
|
1961 | 605 |
128
|
1981 | 399 |
99
|
2001 | - |
58
|
2011 | - |
52
|
Il territorio della frazione è composto da un centro abitato principale, il paese di San Valentino (530 m s.l.m., 52 abitanti)[2], e da varie località minori che vertono su di esso: Casetta (549 m s.l.m., 16 ab.)[2], Case Rocchi (458 m s.l.m., 42 ab.)[2], Pratolungo (470 m s.l.m., 41 ab.)[2], Valle Castagneta (493 m s.l.m., 19 ab.)[2].