Unità periferica di Santorini unità periferica | |
---|---|
Περιφερειακή ενότητα Θήρας | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Meridionale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Santorini |
Data di istituzione | 1º gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 36°25′N 25°27′E |
Superficie | 314,8 km² |
Abitanti | 18 883 (2011) |
Densità | 59,98 ab./km² |
Comuni | 5 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
L'unità periferica di Santorini (in greco Περιφερειακή ενότητα Θήρας?) è una delle tredici unità periferiche in cui è divisa la periferia dell'Egeo Meridionale.
Il territorio comprende le isole di Santorini, Anafi, Policandro, Io, Sicandro oltre a numerose isole dell'Egeo.
L'unità periferica è stata istituita il 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis[1]. Precedentemente era parte della prefettura delle Cicladi. L'unità periferica di Santorini è suddivisa nei seguenti comuni (i numeri fra parentesi si riferiscono alla posizione del comune nella mappa qui a fianco):