Stato di Sarangarh | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | सारंगढ़ रियासत; State of Sarangarh |
Lingue parlate | indiano, inglese |
Capitale | Sarangarh |
Dipendente da | Regno Unito dal 1818 al 1948 |
Politica | |
Forma di governo | regno |
Nascita | 1691 |
Fine | 1948 con Shree Raj Singh |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 1399 km2 nel 1901 |
Popolazione | 79.900 nel 1901 |
Economia | |
Valuta | rupia di Sarangarh |
Commerci con | India britannica |
Religione e società | |
Religioni preminenti | induismo |
Religione di Stato | induismo |
Religioni minoritarie | islamismo, anglicanesimo, cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, clero, popolo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | India |
Lo Stato di Sarangarh fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Sarangarh.[1]
Secondo la leggenda, lo stato di Sarangarh venne fondato nel I secolo a. C. dagli antenati della casata Gond, migrati da Bhandara. Originariamente era una dipendenza del regno di Ratanpur e poi divenne uno dei diciotto feudi dello stato di Sambalpur[2] I principi di Sambalpur favorirono lo stato di Sarangarh per la prontezza d'intervento militare prestato da quest'ultimo in diverse occasioni.[1]
Nel 1818 lo stato di Sarangarh divenne un protettorato britannico. Tra il 1878 ed il 1889 lo stato di Sarangarh venne posto sotto la diretta amministrazione britannica per la minore età del raja Bhawani Pratap Singh.[3] Sarangarh fu un piccolo stato feudatario, facente parte del settore Chhattisgarh.[4]
Il 1º gennaio 1948 lo stato entrò a far parte dell'Unione Indiana.
I governanti avevano il titolo di Raja.[5]