SGdF | |
---|---|
![]() | |
Associazione scout | |
Ambito | Francia |
Affiliazioni | OMMS, AMGE, FS |
Data di fondazione | 1º settembre 2004 |
Fondatore/i | SdF, GdF |
Iscritti | 74000 (Agosto 2015) |
Sede | |
65, Rue de la Glacière, 75013, Parigi | |
Sito web | |
Scout et Guides de France (in sigla: SGdF), è la più grande associazione di scautismo e guidismo in Francia. È nata, il 1º settembre 2004, dalla fusione di due associazioni preesistenti: la Guides de France (GdF, fondata nel 1923) e la Scouts de France (SdF, fondata nel 1920). L'SGdF appartiene all'Organizzazione mondiale del movimento scout (WOSM o OMMS), all'Associazione mondiale guide ed esploratrici (WAGGGS o AMGE) ed alla Fédération du scoutisme français (SF). Il centro nazionale dell'associazione è situato presso il castello di Jambville, 50 km a nord-ovest di Parigi.
L'SGdF sostiene 62.000 giovani membri e 14.000 volontari in 924 gruppi locali ed è attiva nella rinascita dello scautismo in Ucraina, Bielorussia e nel suo rafforzamento in Polinesia Francese.
Il progetto educativo dell'SGdF propone "alle ragazze ed ai ragazzi uno spazio che soddisfa il loro bisogno di sognare, di agire, di riuscire con successo nei loro progetti, di vivere in comunità, per dare un senso alla loro vita" e li invita a divenire "cittadini del mondo, attenti e responsabili".
Questo progetto propone quindi quattro punti di progresso. Lo sviluppo complessivo di ogni giovane è rivolto verso:
In sostanza, il progetto educativo racchiude i seguenti punti:
L'attuale legge scout di riferimento per l'SGdF, depositata presso le due associazioni mondiali dello scautismo (WOSM e WAGGGS), non che è una riscrittura della legge che padre Jacques Sevin aveva scritto per il movimento SdF, è la seguente:
«La Guide, le Scout:
1. Parle en vérité et agit en cohérence.
2. Est digne de confiance et sait faire confiance aux autres.
3. Va au devant des autres et tisse des liens de fraternité avec les scouts et guides du monde entier.
4. Emploie ses ressources avec sagesse.
5. Affronte les difficultés avec optimisme.
6. Participe à la construction d'un monde de justice et de paix.
7. Aime et protège la création.
8. Vit avec énergie et prend des initiatives.
9. Accueille la Bonne Nouvelle par ses actes au service des autres.
10. Est maître (responsable) de ses paroles, de ses actes et de ses pensées.»
«La Guida, lo Scout:
1. Dice la verità ed agisce con coerenza.
2. È affidabile e sa a fidarsi degli altri.
3. Va di fronte agli altri e forgia legami di fratellanza con gli scout e le guide di tutto il mondo.
4. Utilizza le risorse con saggezza.
5. Affronta le sfide con ottimismo.
6. Partecipa nella costruzione di un mondo di giustizia e di pace.
7. Ama e protegge la creazione.
8. Vive con energia e prende iniziative.
9. Accoglie la Buona Novella attraverso i suoi atti di servizio verso gli altri.
10. È maestro (responsabile) delle sue parole, delle sue azioni e del suo pensiero.»
Ereditate nel 1964 dalle riforme del SdF e GdF, sono quattro le branche dell'odierna Scouts et Guides de France, che corrispondono alle età dei componenti:
C'è anche una proposta per i bambini più piccoli, la "Farfadets".
Le unità "louveteaux et jeannettes", "scouts et guides" e "pionniers et caravelles" possono essere coeducate od omogenee (composte unicamente da ragazzi o ragazze). Queste unità sono seguita da un "Maîtrise", composte da "Chefs" e "Cheftaines", che portano la camicia dello stesso colore degli altri. Ci sono in generale dei giovani adulti formati grazie a specifici corsi di formazione (il movimento propone la formazione da sé). Le squadre "Compagnons" sono accompagnate da uno o due adulti (più spesso una coppia), gli "accompagnateurs compagnons". Infine i capi più importanti del movimento (responsabili dei gruppi locali, del territorio e della nazione) sono riconoscibili dalla loro camicia viola "bouton de violette".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127001894 |
---|