South Pacific Trail | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1952 |
Durata | 60 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | William Witney |
Sceneggiatura | Arthur E. Orloff |
Produttore | Edward J. White |
Casa di produzione | Republic Pictures |
Fotografia | John MacBurnie |
Montaggio | Harold Minter |
Effetti speciali | Howard Lydecker, Theodore Lydecker |
Musiche | Stanley Wilson |
Scenografia | Frank Hotaling (art director) John McCarthy Jr., James Redd (set decorator) |
Costumi | Adele Palmer |
Interpreti e personaggi | |
|
South Pacific Trail è un film del 1952 diretto da William Witney.
È un western statunitense a sfondo musicale con Rex Allen, Estelita Rodriguez e Slim Pickens. È un remake di The Great Train Robbery del 1941 e di The Last Bandit del 1949.
Rex Allen, Slim Pickens e i Rhythm Riders, braccianti di un ranch che lavorano presso un ricco uomo dell'Arizona, Carlos Alvarez, perdono tutti il lavoro a causa di Link Felton, che ha pianificato un crimine da lui considerato perfetto. Sa che in una certa data la Comanche Limited trasporterà un milione di dollari in oro da Chicago. Ha trovato un binario nascosto che porta dentro ad un tunnel minerario abbandonato, a poche miglia dalla tenuta di Alvarez. Vuole dirottare il treno, farlo entrare nel tunnel, farlo saltare in aria dentro il tunnel, e quando esso sarà esploso, estrarre l'oro. Non è di suo interesse che fine faranno i passeggeri. Alvarez ha problemi con sua nipote Lita che si è innamorata di Rodney Brewster, attore e cacciatore di fortuna di Chicago. Alvarez, dopo essere stato a Chicago per interrompere questa storia d'amore, torna al suo piano riguardante l'assalto della Comanche Limited.[1]
Il film, diretto da William Witney su una sceneggiatura di Arthur E. Orloff, fu prodotto da Edward J. White, come produttore associato,[2] per la Republic Pictures[3] e girato dal 25 giugno 1952 (tra le location l'area di Burro Flats in California).[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 20 ottobre 1952[5] al cinema dalla Republic Pictures.[3] È stato distribuito anche in Brasile con il titolo Emboscada Sangrenta.[5]