St. Petersburg Open 2003 - Singolare

St. Petersburg Open 2003
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Francia (bandiera) Sébastien Grosjean
VincitoreBrasile (bandiera) Gustavo Kuerten
FinalistaArmenia (bandiera) Sargis Sargsian
Punteggio6–4, 6–3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: St. Petersburg Open 2003.

Il singolare del St. Petersburg Open 2003 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Sébastien Grosjean era il detentore del titolo, ma ha perso nei quarti di finale contro Àlex Corretja.

Gustavo Kuerten ha battuto in finale 6–4, 6–3 Sargis Sargsian.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera) Rainer Schüttler (semifinali)
  2. Francia (bandiera) Sébastien Grosjean (quarti di finale)
  3. Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten (campione)
  4. Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (primo turno)
  1. Russia (bandiera) Michail Južnyj (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Vince Spadea (quarti di finale)
  3. Argentina (bandiera) Gastón Gaudio (secondo turno)
  4. Russia (bandiera) Marat Safin (primo turno)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: St. Petersburg Open 2003 - Qualificazioni singolare.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Germania (bandiera) R Schüttler 77 6  
Q  Monaco (bandiera) J-R Lisnard 65 1     1  Germania (bandiera) R Schüttler 6 6  
WC  Russia (bandiera) V Davletšin 63 3    Bielorussia (bandiera) V Volčkov 2 3  
 Bielorussia (bandiera) V Volčkov 77 6       1  Germania (bandiera) R Schüttler 6 6  
 Germania (bandiera) N Kiefer 6 3 4       5  Russia (bandiera) M Južnyj 3 3  
 Russia (bandiera) E Kafel'nikov 2 6 6      Russia (bandiera) E Kafel'nikov 2 2
 Romania (bandiera) A Pavel 77 6(1) 1   5  Russia (bandiera) M Južnyj 6 6  
5  Russia (bandiera) M Južnyj 63 77 6       1  Germania (bandiera) R Schüttler 3 3  
4  Bielorussia (bandiera) M Mirny 4 6(1)        Armenia (bandiera) S Sargsian 6 6  
WC  Russia (bandiera) I Andreev 6 77     WC  Russia (bandiera) I Andreev 3 2  
 Armenia (bandiera) S Sargsian 6 6    Armenia (bandiera) S Sargsian 6 6  
 Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek 3 2        Armenia (bandiera) S Sargsian 6 6
 Germania (bandiera) L Burgsmüller 2 78 6        Germania (bandiera) L Burgsmüller 3 1  
Q  Israele (bandiera) A Ram 6 66 1      Germania (bandiera) L Burgsmüller 6 6
 Spagna (bandiera) F Vicente 62 6 6    Spagna (bandiera) F Vicente 4 4  
8  Russia (bandiera) M Safin 77 4 3        Armenia (bandiera) Sargis Sargsian 4 3
6  Stati Uniti (bandiera) V Spadea 4 6 6       3  Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 6 6
 Russia (bandiera) N Davydenko 6 1 2     6  Stati Uniti (bandiera) V Spadea 6 4 7  
 Spagna (bandiera) D Ferrer 5 2    Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 4 6 5  
 Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 7 6       6  Stati Uniti (bandiera) V Spadea 4 64  
 Romania (bandiera) V Hănescu 7 7       3  Brasile (bandiera) G Kuerten 6 77  
Q  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák 5 5      Romania (bandiera) V Hănescu 6(1) 6(1)
 Stati Uniti (bandiera) B Vahaly 65 4   3  Brasile (bandiera) G Kuerten 77 77  
3  Brasile (bandiera) G Kuerten 77 6       3  Brasile (bandiera) G Kuerten 6 6
7  Argentina (bandiera) G Gaudio 64 77 6       WC  Spagna (bandiera) À Corretja 4 3  
 Spagna (bandiera) A Martín 77 65 2     7  Argentina (bandiera) G Gaudio 3 1  
Q  Rep. Ceca (bandiera) J Vacek 4 1   WC  Spagna (bandiera) À Corretja 6 6  
WC  Spagna (bandiera) À Corretja 6 6       WC  Spagna (bandiera) À Corretja 4 6 77
 Spagna (bandiera) D Sánchez 2 3       2  Francia (bandiera) S Grosjean 6 2 65  
 Francia (bandiera) A Dupuis 6 6      Francia (bandiera) A Dupuis 2 2
 Austria (bandiera) S Koubek 77 3 5   2  Francia (bandiera) S Grosjean 6 6  
2  Francia (bandiera) S Grosjean 64 6 7