Stefania (zoologia)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stefania
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaHemiphractidae
SottofamigliaHemiphractinae
GenereStefania
Rivero, 1968
Serie tipo
Hyla evansi
Boulenger, 1904
Specie
  • vedi testo

Stefania Rivero, 1968 è un genere di anfibi della famiglia Hemiphractidae.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente sugli altopiani del Massiccio della Guiana in Venezuela, Guyana e Brasile.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere include le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Stefania Rivero, 1968, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 26 maggio 2021.
  2. ^ Rivero, 1968 "1966" : Notes on the genus Cryptobatrachus (Amphibia, Salientia) with the description of a new race and four new species of a new genus of hylid frogs. Caribbean Journal of Science, vol. 6, n° 3/4, p. 137-149.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anfibi