Le suore di Santa Brigida, dette brigidine (in inglese Sisters of St. Brigid), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.S.B.[1]
La congregazione fu fondata a Tullow il 1º febbraio 1807 da Daniel Delany, vescovo di Kildare e Leighlin, per l'insegnamento del catechismo nelle scuole domenicali che il prelato aveva istituito nella sua diocesi.[2]
Le prime sei religiose dell'istituto furono soggette alla regola di sant'Agostino e alle costituzioni redatte da san Francesco di Sales per le visitandine, poi il fondatore elaborò per la congregazione un nuovo regolamento.[2]
L'approvazione pontificia giunse nel 1892, quando già le suore di Santa Brigida erano diffuse in Irlanda e Australia; nel 1907 la Santa Sede concesse all'istituto l'approvazione definitiva.[2]
Le suore si dedicano essenzialmente alla catechesi e all'istruzione della gioventù in scuole di vario ordine e grado.[2]
Sono presenti in Europa (Irlanda, Regno Unito), in Oceania (Australia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea), in Africa (Kenya, Zambia), negli Stati Uniti d'America e in Cina;[3] la sede generalizia è a Ryde, nel Nuovo Galles del Sud.[1]
Alla fine del 2008 la congregazione contava 280 religiose in 91 case.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316423157 |
---|