Suzuki DR 350

Suzuki DR 350
CostruttoreGiappone (bandiera) Suzuki
TipoEnduro
Produzionedal 1990 al 2001
Sostituita daSuzuki DRZ 400
Stessa famigliaSuzuki DR
Modelli similiHonda XR
Yamaha TT 350

La DR 350 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 1990.

La Suzuki DR 350 viene presentata nel 1990 come enduro stradale piccolo, affidabile e economico. Dotata di motore monocilindrico quattro tempi con sistema di raffreddamento SACS (Suzuki Advanced Cooling System). Viene presentata in due versioni: DR 350 per uso in pista, DR 350 S stradale e successivamente DR 350 SE stradale con avviamento elettrico.

Questa moto è stata scelta da un grande numero di persone che ne ha fatto svariati usi grazie alla sua versatilità. La DR 350 è stata utilizzata anche per un impegnativo raid da cui è stata tratta una serie televisiva inglese[1].

Modelli e varianti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Suzuki DR 350 S L (1990)
  • Suzuki DR 350 S M (1990)
  • Suzuki DR 350 M (1991): introduzione enduro, senza frecce né porta targa, con sospensioni migliori, ruote tassellate e serbatoio in plastica.
  • Suzuki DR 350 S N (1992)
  • Suzuki DR 350 N (1992): aggiunta SHC (Suzuki Height Control)che permette di regolare l'altezza della sella.
  • Suzuki DR 350 S P (1993)
  • Suzuki DR 350 P (1993)
  • Suzuki DR 350 SE R (1994): passaggio all'avviamento elettrico.
  • Suzuki DR 350 R (1994)
  • Suzuki DR 350 SE S (1995)
  • Suzuki DR 350 S S (1995)
  • Suzuki DR 350 SE T (1996)
  • Suzuki DR 350 S T (1996)
  • Suzuki DR 350 SE V (1997)
  • Suzuki DR 350 S V (1997)
  • Suzuki DR 350 SE W (1998)
  • Suzuki DR 350 S W (1998)
  • Suzuki DR 350 SE X (1999)
  • Suzuki DR 350 S X (1999)
  • Suzuki DR 350 SE Y (2000)
  • Suzuki DR 350 S Y (2000)
  • Suzuki DR 350 SE K1 (2001)
  • Suzuki DR 350 S K1 (2001)

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Suzuki DR S
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2235 × 885 × 1245 mm
Altezze Sella: 890 mm - Minima da terra: 290 mm
Interasse: 1440 mm Massa a vuoto: 130 kg Serbatoio: 9 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria e olio
Cilindrata 349 cm³ (Alesaggio 79,0 × Corsa 71,2 mm)
Distribuzione: SOHC Alimentazione: carburatore Mikuni 33 mm
Potenza: 22,1 kW (30,0 CV) a 8.000 g/min Coppia: 29,0 N m a 6.500 giri Rapporto di compressione:
Frizione: dischi multipli in bagno d'olio Cambio: a 6 marce
Accensione pointless CDI
Trasmissione a catena
Avviamento kick starter
Ciclistica
Telaio Monotrave in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: Monoammortizzatore idraulico
Freni Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 220 mm
Pneumatici anteriore da 80/100 21; posteriore da 110/90 18
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 140 km/h
Consumo 18,5 km/l
Fonte dei dati: [2]
Caratteristiche tecniche - Suzuki DR 91-00
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2165 × 885 × 1250 mm
Altezze Sella: 920 mm - Minima da terra: 310 mm
Interasse: 1440 mm Massa a vuoto: 113 kg Serbatoio: 9.5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria e olio
Cilindrata 349 cm³ (Alesaggio 79,0 × Corsa 71,2 mm)
Distribuzione: SOHC Alimentazione: carburatore Mikuni TM 33SS
Potenza: 22,1 kW (30,0 CV) a 8.000 g/min Coppia: 29,0 N m a 6.500 giri Rapporto di compressione: 9.5:1
Frizione: dischi multipli in bagno d'olio Cambio: a 6 marce
Accensione CDI digitale
Trasmissione a catena
Avviamento kick starter
Ciclistica
Telaio Monotrave in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: Monoammortizzatore idraulico
Freni Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 220 mm
Pneumatici anteriore da 80/100 21; posteriore da 110/100 18
Fonte dei dati: [2]
  1. ^ (EN) Mondoenduro.com. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  2. ^ a b (EN) Suzuki DR350 model history, su suzukicycles.org. URL consultato il 12 ottobre 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]