Le informazioni biografiche su Teodorico di Friburgo sono scarse. Entrò giovanissimo nell'ordine domenicano e intorno al 1271 fu lettore nel convento di Friburgo. È probabile che sia andato a studiare a Parigi intorno al 1272/74, ma non è noto sotto quali maestri. Nel 1280/81 fu lettore nel convento di Treviri. Ritornò quindi a Parigi e vi tenne lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo.
Il 7 settembre 1293 fu nominato superiore della provincia domenicana di Germania (Teutonia), carica occupata prima di lui da Alberto Magno e nella quale rimase fino al maggio 1296.
Fu lui a nominare Meister Eckhart vicario per la Turingia. Nel 1296 o nel 1297 divenne magister theologiæ a Parigi e vi continuò ad insegnare fino al 1300. Il suo nome compare poi in un capitolo provinciale dei domenicani svoltosi a Coblenza nel 1303 (dove fu eletto "definitore"), poi nei capitoli generali di Tolosa del maggio 1304 e di Piacenza del settembre 1310. In quest'ultimo fu designato vicarius provinciæ Teutonicæ, in attesa della nomina di un nuovo provinciale.
Teodorico di Friburgo fu un autore prolifico: di lui sono note trentotto opere, composte tra il 1285 e il 1310 circa. Coprono praticamente tutti i rami della teologia, filosofia e scienze naturali all'epoca conosciuti, il che fa di Teodorico, per la quantità e la diversità delle sue opere, uno dei principali eredi di Alberto Magno (morto a Colonia il 15 novembre 1280, e del quale non è noto se abbia mai incontrato Teodorico).
Teodorico di Friburgo appare principalmente come un rappresentante del neoplatonismo latino del Medioevo. Il suo pensiero integra elementi aristotelici e tomisti con una metafisicaemanatistica e una psicologia agostiniana. Una processionecausale va da un principio primo, l'Uno, verso le intelligenze, le anime e i corpi. Uno dei suoi principali contributi è la sua dottrina dell'intelletto, e la distinzione che fa tra ens reale ed ens conceptuale, sostituendo la vecchia distinzione scolastica tra ens naturæ ed ens rationalis. I suoi studi sull'ottica sono anche un importante contributo alla metodologia scientifica. Uno dei primi grandi nomi del pensiero speculativo tedesco, influenzò notevolmente Meister Eckhart e Nicola Cusano.
Opera omnia = Corpus Philosophorum Teutonicorum Medii Ævi, Amburgo, Felix Meiner Verlag, vol. 1 à 4 :
Burckhard Mojsisch (éd.), Schriften zur Intellekttheorie, Amburgo, 1977.
Ruedi Imbach, Maria Rita Pagnoni-Sturlese, Hartmund Steffan et Loris Sturlese (a cura di), Schriften zur Metaphysik und Theologie, Hambourg, 1980.
Jean-Daniel Cavigioli, Ruedi Imbach, Burckhard Mojsisch, Maria Rita Pagnoni-Sturlese, Rudolf Rehn et Loris Sturlese (a cura di), Schriften zur Naturphilosophie und Metaphysik. Quæstiones, Amburgo, 1983.
Maria Rita Pagnoni-Sturlese, Rudolf Rehn, Loris Sturlese et William A. Wallace (a cura di), Schriften zur Naturwissenschaft. Briefe, Amburgo, 1985.
Œuvres choisies, vol. I (Substances, quidités et accidents, Traité des accidents, Traité des quidités des étants), testi latini, traduzione in francese e note a cura di Catherine König-Pralong, introduzione di Kurt Flasch, Parigi, J. Vrin, 2008.
Œuvres choisies, vol. II (Traité de la vision béatifique), testi latini e traduzione in francese a cura di Anne-Sophie Robin-Fabre, Parigi, J. Vrin, 2012.
Casimir Gauthier, « Un psychologue de la fin du XIII siécle, Thierry de Fribourg », Revue augustinienne, vol. 15, 1909, pp. 657-673, e vol. 16, 1910, pp. 178-206 e 541-566.
(EN) William A. Wallace, The Scientific Methodology of Theodoric of Freiberg, Friburgo, Fribourg University Press, 1959.
(IT) Loris Sturlese, « Alle origini della mistica speculativa tedesca. Antichi testi su Teodorico di Freiberg », Medioevo, vol. 3, 1977, pp. 21-87.
(DE) Loris Sturlese, Dokumente und Forschungen zu Leben und Werke Dietrichs von Freiberg, Amburgo, Felix Meiner Verlag, 1984.
(DE) Kurt Flasch (dir.), Von Meister Dietrich zu Meister Eckhart, Amburgo, Felix Meiner Verlag, 1987.
François-Xavier Putallaz, La Connaissance de soi au XIII siécle. De Matthieu d'Aquasparta à Thierry de Freiberg, Études de philosophie médiévale 67, Parigi, J. Vrin, 1991.
Ruedi Imbach, « L'antithomisme de Thierry de Freiberg », in Revue thomiste, vol. 97, 1997, pp. 245-257.
(EN) Markus Fűhrer, Stephen Gersh, Dietrich of Freiberg and Berthold of Moosburg, in Stephen Gersh (a cura di), Interpreting Proclus from Antiquity to the Renaissance, Cambridge: Cambridge University Press, 2014, pp. 299-317.