Togger | |
---|---|
Titolo originale | Togger |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1937 |
Durata | 99 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Jürgen von Alten |
Sceneggiatura | Walter Forster e Heinz Bierkowski |
Produttore | Curt Prickler |
Casa di produzione | Minerva-Tonfilm GmbH |
Fotografia | Reimar Kuntze e Benno Stinauer |
Montaggio | Roger von Norman |
Musiche | Henri Rene (con il nome M. Harold Kirchstein) |
Scenografia | Gustav A. Knauer e Alexander Mügge |
Costumi | Manon Hahn |
Interpreti e personaggi | |
|
Togger è un film del 1937 diretto da Jürgen von Alten.
La sceneggiatura, firmata da Walter Forster e Heinz Bierkowski, mette in scena un dramma dalle forti connotazioni naziste. Fa parte di una lista - stilata nel dopoguerra - di quaranta pellicole di propaganda, soggette a restrizioni per una proiezione pubblica.
Gli interpreti principali sono Paul Hartmann nel ruolo di un giornalista e Renate Müller. L'attrice, che si era sempre sottratta alle proposte di girare film di propaganda, questa volta cedette, ma fu anche il suo ultimo film.
Al tempo della repubblica di Weimar, il gruppo Reuler opera a livello internazionale per mettere le mani sopra l'industria nazionale tedesca. La sua politica aggressiva però non provoca alcuna reazione e nessuno sembra opporsi fattivamente alla minaccia di una dominazione straniera.
L'unico che sembra deciso a impegnarsi nella lotta è un giornalista, il capo-redattore di Der neue Tag (Il giorno nuovo). Al suo fianco, una personalità sconosciuta che si fa chiamare Lux. Il gruppo Reuler cerca di scoprire l'identità di Lux, ma senza riuscirci.
Il film fu prodotto dalla Minerva-Tonfilm GmbH. Venne girato a Tempelhof, a Berlino nel dicembre 1936[1].
Distribuito dalla Tobis-Sascha Film-Vertrieb, uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 12 febbraio 1937.