Triptani

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

I triptani sono sostanze a base di triptamine usate nella terapia dell'emicrania e della cefalea a grappolo. Sebbene siano efficaci nel trattamento del singolo attacco doloroso, non sono né preventivi né curativi della malattia[1].

I triptani sono sumatriptan (Imigran), zolmitriptan (Zomig), rizatriptan (Maxalt, Rizaliv), almotriptan (Almogran, Almotrex), frovatriptan (Auradol, Rilamig), eletriptan (Relpax), naratriptan (ancora non disponibile in Italia).

Meccanismo d'azione

[modifica | modifica wikitesto]

I triptani sono agonisti della serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT), specificamente dei recettori 5-HT e 5-HT, che agiscono favorendo la costrizione dei grandi vasi cranici. Al contempo inibiscono il rilascio dei neuropeptidi infiammatori e i terminali nervosi perivascolari del sistema del trigemino.

Controindicazioni ed interazioni

[modifica | modifica wikitesto]

I triptani inducono una piccola risposta vasocostrittrice delle arterie coronariche. Ne è pertanto controindicato l'uso nei pazienti con pregresso infarto miocardico o cardiopatia ischemica, angina di Prinzmetal, malattie vascolari periferiche o nei pazienti con segni o sintomi indicativi di patologie cardiache ischemiche o con storia di ictus o TIA[2].

La contemporanea assunzione di triptani e antidepressivi SSRI o SNRI può causare la sindrome serotoninergica, che può avere anche esito fatale[3].

I triptani non vanno somministrati contemporaneamente ad ergotamina (o derivati ergotaminici) per il rischio di un effetto vasocostrittore additivo.

I triptani hanno dimostrato un'eccellente efficacia nel trattamento degli stati dolorosi dei pazienti affetti da emicrania. Nei pazienti affetti da cefalea a grappolo il trattamento di prima linea è il sumatriptan, l'unico disponibile in iniezioni sottocutanee, che riesce ad alleviare il dolore più velocemente rispetto ad altri triptani disponibili in somministrazione orale o spray nasale[4]. Tuttavia, i sofferenti che fanno uso di tali farmaci, se da un lato riferiscono di trovare soluzione al loro dolore, dall'altro riferiscono aver notato che all'uso di triptani corrisponde un aumento del numero delle crisi dolorose[senza fonte], che sfocia, in alcuni casi, nella cronicizzazione della malattia[Chiarire. La cefalea a grappolo è già una malattia cronica]. Questo non è però dimostrato scientificamente.

  1. ^ Brandes JL, Kudrow D, Stark SR, et al., Sumatriptan-naproxen for acute treatment of migraine: a randomized trial, in JAMA, vol. 297, n. 13, 2007, pp. 1443–54, DOI:10.1001/jama.297.13.1443, PMID 17405970.
  2. ^ Dahlöf CG, Mathew N, Cardiovascular safety of 5HT1B/1D agonists--is there a cause for concern?, in Cephalalgia : an international journal of headache, vol. 18, n. 8, 1998, pp. 539–45, DOI:10.1046/j.1468-2982.1998.1808539.x, PMID 9827245.
  3. ^ US Food and Drug Administration, Information for Healthcare Professionals, su fda.gov, Food and Drug Administration, 19 luglio 2006. URL consultato il 10 gennaio 2008.
  4. ^ Brunton, Lazo, Parker, Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed, McGraw Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3911-1.
  • Brunton, Lazo, Parker, Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed, McGraw Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3911-1.
  • Bertram G. Katzung, Farmacologia generale e clinica, Padova, Piccin, 2006, ISBN 88-299-1804-0.
  • British National Formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, Agenzia Italiana del Farmaco, 2007.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina