Ufficio municipale dei trasporti di Osaka 大阪市交通局 | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Azienda pubblica |
Fondazione | 12 settembre 1903 a Osaka |
Chiusura | 31 marzo 2018 |
Sede principale | Osaka |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporto pubblico |
Dipendenti | 7632 (2006) |
Sito web | www.kotsu.city.osaka.lg.jp/ |
L'Ufficio municipale dei trasporti di Osaka (大阪市交通局?, Ōsaka-shi Kōtsū-kyoku, in inglese: Osaka Municipal Transportation Bureau) era l'azienda pubblica che gestiva i trasporti nell'area metropolitana di Osaka, in Giappone. L'azienda, di proprietà della municipalità cittadina, gestiva in particolare le varie linee di metropolitana, di people mover e di autobus comunali.
La metropolitana di Osaka serve la città dal 1933. Vi sono alcune linee i cui convogli proseguono su binari di ferrovie private.
La gestione della metropolitana nel 2018 è passata alla nuova società privata Osaka Metro.
La People mover di Osaka è in servizio dal 1981. Una parte della linea è di proprietà dell'Ufficio municipale dei trasporti, mentre l'altra è della consociata municipale Osaka port Transit System. Viene interamente gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti ed i prezzi dei biglietti sono integrati con il resto della rete comunale. I convogli si muovono su gomma e sono a guida automatica.
I primi autobus comunali di Osaka entrarono in servizio nel 1927. La maggior parte delle fermate sono dotate di pensilina per l'attesa e di un evoluto sistema elettronico con uno schermo che segnala la posizione e la tempistica dell'autobus che deve arrivare. L'accesso agli autobus avviene dalla porta posteriore e l'uscita da quella anteriore.[1]
I biglietti per tutti i servizi gestiti dall'Ufficio municipale dei trasporti costano la metà per i minori con età compresa tra 1 ed 11 anni. I minori con meno di un anno viaggiano gratuitamente. I pagamenti possono avvenire per contanti o con speciali smart card giapponesi.[3] Le biglietterie automatiche vendono anche diversi tipi di abbonamenti.
Per i biglietti della metropolitana e del people mover vige un sistema tariffario integrato con prezzi che variano tra i 200 ed i 360 yen per gli adulti, a seconda della distanza percorsa.[3] Si acquistano all'interno delle stazioni nelle biglietterie automatiche e l'accesso avviene attraverso i tornelli, che fungono anche da obliteratrice. A fianco dei tornelli si trova il personale di servizio con funzioni di sorveglianza e di assistenza. Quando si entra, il biglietto va inserito nell'apposita fessura del tornello e si riprende dopo che è stato obliterato. All'uscita lo si inserisce nella fessura del tornello e non viene restituito. Se si scende a una fermata dopo aver percorso un tratto il cui prezzo è superiore a quello del biglietto acquistato, prima dei tornelli di uscita vi sono macchine automatiche per integrare il prezzo del biglietto. Il pagamento con smart card avviene appoggiandola negli appositi terminali presenti nei tornelli sia in entrata che in uscita.
Gli autobus di Osaka hanno i prezzi fissi ed il costo è lo stesso per ogni distanza percorsa. A tutto il dicembre del 2012, i prezzi per gli adulti erano di 200 yen per gli autobus regolari e 100 yen per quelli rossi. Il pagamento avviene al momento di uscire vicino al conduttore, che svolge anche il ruolo di controllore. Si deve inserire la quantità esatta di monete in un'apposita fessura o appoggiare la smart card sul terminale.[1][3] Nel caso in cui non si abbiano contanti, a fianco della fessura si trova una macchina che cambia sia le monete che le banconote. Gli eventuali abbonamenti si acquistano alle biglietterie delle stazioni della metropolitana, sparse ovunque in città.
Gli abbonamenti si possono acquistare nelle stazioni della metropolitana, del New Tram e in altri negozi autorizzati.
I seguenti abbonamenti sono tariffari e non a tempo. Quando resta un importo inferiore al prezzo minimo del biglietto si possono inserire nelle biglietterie automatiche insieme all'importo mancante per acquistare il biglietto.
Sono anche accettati i pagamenti con le smart card giapponesi della Surutto KANSAI, della PiTaPa e della ICOCA. I terminali che leggono le card si trovano sui tornelli di entrata e uscita.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157112326 · LCCN (EN) n81019911 · NDL (EN, JA) 00640309 |
---|