Umberto è un nome proprio di persona italiano maschile[ 1] [ 2] .
Il nome, giunto all'italiano attraverso la forma latina Umbertus , deriva dall'antico germanico Hunberct ; il primo elemento può essere ricondotto a hun ("guerriero")[ 1] oppure a Hünnen ("unno ")[ 3] , mentre il secondo è beraht (o berht , berhta , "famoso", "illustre", da cui anche Adalberto , Gilberto , Uberto e molti altri)[ 1] [ 3] , e il significato viene interpretato come "famoso guerriero"[ 1] , "potente illustre"[ 2] e via dicendo.
In Inghilterra venne portato dai Normanni , ma non raggiunse mai un'ampia diffusione[ 1] [ 3] .
L'onomastico può essere festeggiato in memoria di più santi, alle date seguenti:
Umberto Saba
Umberto I di Savoia , detto il Re buono , re d'Italia
Umberto II di Savoia , detto il Re di maggio , re d'Italia
Umberto Benedetto , regista italiano
Umberto Boccioni , pittore e scultore italiano
Umberto Bossi , politico italiano
Umberto Eco , semiologo, filosofo e scrittore italiano
Umberto Galimberti , saggista e psicoanalista italiano
Umberto Lenzi , regista, sceneggiatore e scrittore italiano
Umberto Nobile , ingegnere ed esploratore italiano
Umberto Saba , poeta, scrittore e aforista italiano
Umberto Tozzi , cantautore e chitarrista italiano
Umberto Veronesi , medico, oncologo e politico italiano
Humberto de Alencar Castelo Branco
Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Humbert "
^ a b c d e f g h i (EN ) Humbert , su Behind the Name . URL consultato il 2 maggio 2013 .
^ a b c Accademia della Crusca , Dizionario della lingua italiana - Volume VII , su Tipografia della Minerva , Padova, 1830, p. 730.
^ a b c K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names , Llewellyn Publications, p. 285, ISBN 0-7387-2368-1 .
^ a b c Santi e beati di nome Umberto , su Santi, beati e testimoni . URL consultato il 2 maggio 2013 .