World Surf League 2021

World Surf League 2021
Competizione World Surf League
Sport Surf
Edizione
Organizzatore World Surf League
Date dal 4 dicembre 2020
al 17 settembre 2021
Luogo Australia, Messico, Stati Uniti d'America
Risultati
Vincitore Maschile: Gabriel Medina
Femminile: Carissa Moore
Cronologia della competizione

La World Surf League 2021 è stata la serie di competizioni organizzata dalla World Surf League, l'organizzazione internazionale che governa il surf professionistico, nel 2021. Essa ha compreso il Championship Tour (il campionato più importante, a tavola corta), le Qualifying Series (sia per tavola corta che per tavola lunga), e in altri tour come il Big Wave Tour, il Longboard Tour, il Junior Tour e altri ancora.

Ogni Championship Tour è stato svolto nelle due categorie, maschile e femminile, ed è stato composto da 8 eventi, sia maschili che femminili. In entrambi i casi, contrariamente alle edizioni precedenti, i piazzamenti nei primi sette eventi per ogni concorrente sono stati utilizzati per determinare i 5 partecipanti ammessi alle Finals, i vincitori delle quali sono stati nominati campioni assoluti maschili e femminili per il 2021 e indicati dalla lega come "Campioni del Mondo". Ad aggiudicarsi il titolo di campione e campionessa mondiale sono stati quindi, per questa edizione, il brasiliano Gabriel Medina e l'hawaiana Carissa Moore.[1][2]

A causa della pandemia di COVID-19, che aveva portato alla cancellazione della stagione 2020 e alle restrizioni imposte dai diversi paesi, l'edizione della World Surf League del 2021, iniziata a dicembre 2020 e conclusasi a settembre 2021, ha visto diversi cambiamenti, compresa la sostituzione di alcuni eventi presenti nella stagione 2019 con altri del tutto nuovi. Così, ad esempio, il Pro Bells Beach è stato sostituito dal Newcastle Cup, che è tornato a far parte del campionato dopo 10 anni, mentre il Narrabeen Classic è stato scelto per sostituire il Pro Gold Coast, inoltre, è stata inserita per la prima volta una competizione in Messico, ossia la Open Mexico, in sostituzione della Pro Jeffreys Bay, che non è stato possibile disputare a causa della ripresa della pandemia in Sudafrica, e il Pro Tahiti è stato reinserito nel campionato femminile per la prima volta dopo 15 anni, venendo poi cancellato a campionato iniziato.

Di seguito il programma dei campionati maschili e femminili della World Surf League 2021.[3]

Gara Data Evento Luogo
1 8 - 20 dicembre 2020 Hawaii (bandiera) Billabong Pipeline Masters Banzai Pipeline, Oahu, Hawaii
2 1 - 11 aprile 2021 Australia (bandiera) Rip Curl Newcastle Cup Newcastle, Nuovo Galles del Sud, Australia
3 16 - 26 aprile 2021 Australia (bandiera) Rip Curl Narrabeen Classic Narrabeen, Nuovo Galles del Sud, Australia
4 2 - 12 maggio 2021 Australia (bandiera) Boost Mobile Margaret River Pro Margaret River, Australia Occidentale, Australia
5 16 - 26 maggio 2021 Australia (bandiera) Rip Curl Rottnest Search Isola Rottnest, Australia Occidentale, Australia
6 25 - 27 giugno 2021 Stati Uniti (bandiera) Jeep Surf Ranch Pro Lemoore, California, Stati Uniti d'America
7 10 - 20 agosto 2021 Messico (bandiera) Corona Open Mexico Barra de la Cruz, Oaxaca, Messico
8 9 - 17 settembre 2021 Stati Uniti (bandiera) Rip Curl WSL Finals San Clemente, California, Stati Uniti d'America

Risultati dei singoli eventi

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Evento Primo classificato Secondo classificato Prima classificata Seconda classificata
1 Hawaii (bandiera) Billabong Pipeline Masters Hawaii (bandiera) John John Florence (US-HI) Brasile (bandiera) Gabriel Medina (BRA) Australia (bandiera) Tyler Wright (AUS) Hawaii (bandiera) Carissa Moore (US-HI)
2 Australia (bandiera) Rip Curl Newcastle Cup Brasile (bandiera) Italo Ferreira (BRA) Brasile (bandiera) Gabriel Medina (BRA) Hawaii (bandiera) Carissa Moore (US-HI) Australia (bandiera) Isabella Nichols (AUS)
3 Australia (bandiera) Rip Curl Narrabeen Classic Brasile (bandiera) Gabriel Medina (BRA) Stati Uniti (bandiera) Conner Coffin (USA) Stati Uniti (bandiera) Caroline Marks (USA) Brasile (bandiera) Tatiana Weston-Webb (BRA)
4 Australia (bandiera) Boost Mobile Margaret River Pro Brasile (bandiera) Filipe Toledo (BRA) Sudafrica (bandiera) Jordy Smith (ZAF) Brasile (bandiera) Tatiana Weston-Webb (BRA) Australia (bandiera) Stephanie Gilmore (AUS)
5 Australia (bandiera) Rip Curl Rottnest Search Brasile (bandiera) Gabriel Medina (BRA) Australia (bandiera) Morgan Cibilic (AUS) Australia (bandiera) Sally Fitzgibbons (AUS) Francia (bandiera) Johanne Defay (FRA)
6 Stati Uniti (bandiera) Jeep Surf Ranch Pro Brasile (bandiera) Filipe Toledo (BRA) Brasile (bandiera) Gabriel Medina (BRA) Francia (bandiera) Johanne Defay (FRA) Hawaii (bandiera) Carissa Moore (US-HI)
7 Messico (bandiera) Corona Open Mexico Australia (bandiera) Jack Robinson (AUS) Brasile (bandiera) Deivid Silva (BRA) Australia (bandiera) Stephanie Gilmore (AUS) Hawaii (bandiera) Malia Manuel (US-HI)
8 Stati Uniti (bandiera) Rip Curl WSL Finals Brasile (bandiera) Gabriel Medina (BRA) Brasile (bandiera) Filipe Toledo (BRA) Hawaii (bandiera) Carissa Moore (US-HI) Brasile (bandiera) Tatiana Weston-Webb (BRA)

Risultati del campionato maschile 2021

[modifica | modifica wikitesto]

I punti sono assegnati utilizzando il sistema seguente:

Posizione  1   2   3   5   9   17   33   INF   PAR   ASS 
Punti 10 000 7 800 6 085 4 745 3 320 1 330 265 265 265 0
Classifica +/- Atleta Hawaii (bandiera)

WCT 1

Australia (bandiera)

WCT 2

Australia (bandiera)

WCT 3

Australia (bandiera)

WCT 4

Australia (bandiera)

WCT 5

Stati Uniti (bandiera)

WCT 6

Messico (bandiera)

WCT 7

Stati Uniti (bandiera)

Finals

Punti
1 Stabile Brasile (bandiera) Gabriel Medina (BRA) 2 2 1 9 1 2 5 1 43.400
2 Stabile Brasile (bandiera) Filipe Toledo (BRA) 17 3 9 1 17 1 17 2 30.735
3 Stabile Brasile (bandiera) Italo Ferreira (BRA) 3 1 9 5 3 9 5 3 31.660
4 Stabile Stati Uniti (bandiera) Conner Coffin (USA) 33 5 2 17 5 9 5 4 25.355
5 Stabile Australia (bandiera) Morgan Cibilic (AUS) 17 3 5 17 2 9 9 5 25.270
6 Stabile Stati Uniti (bandiera) Griffin Colapinto (USA) 17 9 3 3 17 3 17 22.905
7 Stabile Sudafrica (bandiera) Jordy Smith (ZAF) 5 9 9 2 9 INF INF 22.505
8 Stabile Giappone (bandiera) Kanoa Igarashi (JPN) 5 9 5 9 17 3 17 22.215
9 Stabile Brasile (bandiera) Yago Dora (BRA) 17 9 5 17 5 5 9 20.875
10 Stabile Portogallo (bandiera) Frederico Morais (PRT) 17 9 3 9 17 9 5 20.790
11 Stabile Hawaii (bandiera) John John Florence (US-HI) 1 17 9 5 INF INF INF 19.660
12 Stabile Australia (bandiera) Jack Robinson (AUS) 9 17 9 17 17 33 1 19.300
13 Stabile Italia (bandiera) Leonardo Fioravanti (ITA) 5 17 33 17 9 9 3 18.800
14 Stabile Brasile (bandiera) Deivid Silva (BRA) 17 5 17 17 17 17 2 16.535
15 Stabile Australia (bandiera) Ryan Callinan (AUS) 9 5 17 5 17 17 17 15.470
15 Stabile Brasile (bandiera) Adriano de Souza (BRA) 33 5 17 17 9 5 17 15.470
15 Stabile Australia (bandiera) Ethan Ewing (AUS) 17 17 5 17 17 5 9 15.470
18 Stabile Stati Uniti (bandiera) Kelly Slater (USA) 3th INF INF INF INF 5 9 14.680
19 Stabile Brasile (bandiera) Jadson André (BRA) 9 33 9 9 33 17 9 14.610
20 Stabile Francia (bandiera) Jérémy Florès (FRA) 5 17 17 9 33 PAR 9 14.045
20 Stabile Australia (bandiera) Julian Wilson (AUS) 17 9 17 9 5 PAR - 14.045
20 Stabile Hawaii (bandiera) Seth Moniz (US-HI) 17 17 17 5 9 9 17 14.045
20 Stabile Brasile (bandiera) Miguel Pupo (BRA) 9 17 17 17 5 9 17 14.045
24 Stabile Sudafrica (bandiera) Matthew McGillivray (ZAF) 9 33 33 3 17 17 17 13.395
25 Stabile Australia (bandiera) Owen Wright (AUS) INF 9 17 17 9 9 17 12.620
25 Stabile Brasile (bandiera) Caio Ibelli (BRA) 9 17 9 9 17 17 17 12.620
27 Stabile Brasile (bandiera) Peterson Crisanto (BRA) 9 17 17 9 33 17 17 10.630
28 Stabile Francia (bandiera) Michel Bourez (FRA) 17 17 17 17 9 INF 17 8.640
28 Stabile Australia (bandiera) Jack Freestone (AUS) 9 17 17 33 17 17 INF 8.640
28 Stabile Australia (bandiera) Wade Carmichael (AUS) 17 9 17 17 17 17 17 8.640
28 Stabile Australia (bandiera) Connor O'Leary (AUS) 17 17 33 17 9 17 33 8.640
32 Stabile Australia (bandiera) Mikey Wright (AUS) 17 33 17 33 9 33 17 7.575
33 Stabile Brasile (bandiera) Alex Ribeiro (BRA) 33 17 17 17 17 17 33 6.650
34 Stabile Australia (bandiera) Liam O'Brien (AUS) - - - - 3 33 - 6.350
35 Stabile Brasile (bandiera) Mateus Herdy (BRA) - - - - - - 3 6.085
36 Stabile Australia (bandiera) Adrian Buchan (AUS) INF 17 33 17 INF 17 17 5.585
37 Stabile Stati Uniti (bandiera) Kolohe Andino (USA) 17 INF INF INF INF INF 9 5.445
38 Stabile Australia (bandiera) Reef Heazlewood (AUS) - - 9 33 - - - 3.585
39 Stabile Indonesia (bandiera) Rio Waida (IDN) - - - - - - 9 3.320
40 Stabile Australia (bandiera) Jacob Willcox (AUS) - - - 17 17 - - 2.660
41 Stabile Hawaii (bandiera) Joshua Moniz (US-HI) 17 - - - - - - 1.330
41 Stabile Hawaii (bandiera) Sebastian Zietz (US-HI) 17 - - - - - - 1.330
41 Stabile Stati Uniti (bandiera) Crosby Colapinto (USA) - 17 - - - - - 1.330
41 Stabile Australia (bandiera) Jackson Baker (AUS) - 17 - - - - - 1.330
41 Stabile Australia (bandiera) Dylan Moffat (AUS) - - 17 - - - - 1.330
41 Stabile Australia (bandiera) Mick Fanning (AUS) - - 17 - - - - 1.330
41 Stabile Australia (bandiera) Stuart Kennedy (AUS) - - - - 17 - - 1.330
41 Stabile Australia (bandiera) Kael Walsh (AUS) - - - - 17 - - 1.330
41 Stabile Stati Uniti (bandiera) Nat Young (USA) - - - - - 17 - 1.330
41 Stabile Stati Uniti (bandiera) Michael Dunphy (USA) - - - - - 17 - 1.330
41 Stabile Stati Uniti (bandiera) Patrick Gudauskas (USA) - - - - - 17 - 1.330
41 Stabile Hawaii (bandiera) Eli Hanneman (US-HI) - - - - - 17 - 1.330
41 Stabile Brasile (bandiera) Lucas Vicente (BRA) - - - - - 17 - 1.330
41 Stabile Perù (bandiera) Lucca Mesinas (PER) - - - - - - 17 1.330
55 Stabile Perù (bandiera) Miguel Tudela (PER) 33 - - - - - - 265
55 Stabile Australia (bandiera) Matt Banting (AUS) - 33 - - - - - 265
55 Stabile Australia (bandiera) Cyrus Cox (AUS) - - - 33 - - - 265
55 Stabile Australia (bandiera) Taj Burrow (AUS) - - - - 33 - - 265
55 Stabile Stati Uniti (bandiera) Jabe Swiercocki (USA) - - - - - 33 - 265
55 Stabile Messico (bandiera) Jhony Corzo (MEX) - - - - - - 33 265
55 Stabile Messico (bandiera) Diego Cadena (MEX) - - - - - - 33 265

Legenda:

Campione
Qualificazioni maschili 2022
Due risultati peggiori

Risultati del campionato femminile 2021

[modifica | modifica wikitesto]

I punti sono assegnati utilizzando il sistema seguente:

Posizione  1   2   3   5   9   17   INF   ASS 
Punti 10 000 7 800 6 085 4 745 2 610 1 045 1 045 0
Classifica +/- Atleta Hawaii (bandiera)

WCT 1

Australia (bandiera)

WCT 2

Australia (bandiera)

WCT 3

Australia (bandiera)

WCT 4

Australia (bandiera)

WCT 5

Stati Uniti (bandiera)

WCT 6

Messico (bandiera)

WCT 7

Stati Uniti (bandiera)

Finals

Punti
1 Stabile Hawaii (bandiera) Carissa Moore (US-HI) 2 1 3 3 3 2 3 1 37.770
2 Stabile Brasile (bandiera) Tatiana Weston-Webb (BRA) 3 9 2 1 17 3 5 2 34.715
3 Stabile Australia (bandiera) Sally Fitzgibbons (AUS) 3 9 5 5 1 3 3 3 33.000
4 Stabile Francia (bandiera) Johanne Defay (FRA) 9 5 5 5 2 1 5 4 32.035
5 Stabile Australia (bandiera) Stephanie Gilmore (AUS) 5 5 5 2 9 5 1 5 32.035
6 Stabile Stati Uniti (bandiera) Caroline Marks (USA) 9 3 1 9 9 5 9 26.050
6 Stabile Australia (bandiera) Tyler Wright (AUS) 1 9 9 5 3 PAR 9 26.050
8 Stabile Australia (bandiera) Isabella Nichols (AUS) 9 2 17 5 5 9 5 24.645
9 Stabile Stati Uniti (bandiera) Courtney Conlogue (USA) 9 5 3 17 9 5 5 22.930
10 Stabile Hawaii (bandiera) Malia Manuel (US-HI) 5 17 9 9 5 9 2 22.510
11 Stabile Australia (bandiera) Bronte Macaulay (AUS) 17 5 9 3 9 PAR 9 18.660
11 Stabile Australia (bandiera) Keely Andrew (AUS) 17 3 5 9 9 9 9 18.660
13 Stabile Australia (bandiera) Nikki van Dijk (AUS) 9 9 9 9 5 9 INF 15.185
13 Stabile Stati Uniti (bandiera) Sage Erickson (USA) 5 17 9 9 9 9 9 15.185
15 Stabile Costa Rica (bandiera) Brisa Hennessy (CRI) 9 9 9 9 17 9 9 13.050
15 Stabile Australia (bandiera) Macy Callaghan (AUS) 9 9 9 9 9 PAR 9 13.050
17 Stabile Giappone (bandiera) Amuro Tsuzuki (JPN) - - 9 9 5 17 - 11.010
18 Stabile Stati Uniti (bandiera) Lakey Peterson (USA) 5 9 INF INF INF INF INF 10.490
19 Stabile Hawaii (bandiera) Coco Ho (US-HI) - - - - - 5 - 4.745
20 Stabile Hawaii (bandiera) Bettylou Sakura Johnson (US-HI) 9 - - - - - - 2.610
20 Stabile Australia (bandiera) Phillipa Anderson (AUS) - 9 - - - - - 2.610
20 Stabile Australia (bandiera) Mia McCarthy (AUS) - - - - 9 - - 2.610
20 Stabile Stati Uniti (bandiera) Kirra Pinkerton (USA) - - - - - 9 - 2.610
20 Stabile Stati Uniti (bandiera) Alyssa Spencer (USA) - - - - - 9 - 2.610
20 Stabile Brasile (bandiera) Silvana Lima (BRA) - - - - - - 9 2.610
26 Stabile Australia (bandiera) Laura Enever (AUS) - - 17 - - - - 1.045
26 Stabile Australia (bandiera) Willow Hardy (AUS) - - - 17 - - - 1.045
26 Stabile Stati Uniti (bandiera) Caitlin Simmers (USA) - - - - - 17 - 1.045
26 Stabile Messico (bandiera) Shelby Detmers (MEX) - - - - - - 17 1.045
26 Stabile Messico (bandiera) Regina Pioli (MEX) - - - - - - 17 1.045

Legenda:

Campionessa
Qualificazioni femminili 2022
Due peggiori risultati

Challengers Series

[modifica | modifica wikitesto]

Challengers Series maschili 2021

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Evento Primo classificato Secondo classificato
1 Stati Uniti (bandiera) US Open of Surfing Huntington Beach Stati Uniti (bandiera) Griffin Colapinto Stati Uniti (bandiera) Jake Marshall
2 Portogallo (bandiera) MEO Vissla Pro Ericeira Hawaii (bandiera) Ezekiel Lau Australia (bandiera) Jackson Baker
3 Francia (bandiera) Quiksilver Pro France Australia (bandiera) Connor O'Leary Francia (bandiera) Michel Bourez
4 Hawaii (bandiera) Michelob ULTRA Pure Gold Haleiwa Challenger Hawaii (bandiera) John John Florence Australia (bandiera) Jack Robinson
Posizione  1   2   3   4   5   7   9   13   17   25   37   49   73 
Punti 10.000 8.000 6.500 6.100 5.000 4.900 3.500 3.400 2.000 750 650 400 350
Classifica +/- Atleta Eventi Punti
Residuo Stati Uniti (bandiera) 1 Portogallo (bandiera) 2 Francia (bandiera) 3 Hawaii (bandiera) 4
1 Stabile Giappone (bandiera) Kanoa Igarashi (JPN) - 3 25 3 3 19.500
2 Stabile Hawaii (bandiera) Ezekiel Lau (US-HI) - 9 1 49 5 18.600
3 Stabile Australia (bandiera) Liam O'Brien (AUS) 5.000 5 25 25 7 14.900
4 Stabile Australia (bandiera) Connor O'Leary (AUS) - 73 37 1 9 14.250
5 Stabile Stati Uniti (bandiera) Griffin Colapinto (USA) 750 1 - - 13 14.150
6 Stabile Stati Uniti (bandiera) Jake Marshall (USA) 2.500 2 17 25 9 14.100
7 Stabile Australia (bandiera) Jack Robinson (AUS) 5.000 25 - - 2 13.750
8 Stabile Australia (bandiera) Callum Robson (AUS) - 5 9 17 7 13.400
9 Stabile Brasile (bandiera) Samuel Pupo (BRA) - 73 9 9 4 13.100
10 Stabile Stati Uniti (bandiera) Nat Young (USA) 5.000 49 3 49 49 12.100
11 Stabile Hawaii (bandiera) Imaikalani deVault (US-HI) 3.500 17 3 37 49 12.000
12 Stabile Perù (bandiera) Lucca Mesinas (PER) 2.500 17 9 5 33 11.000
12 Stabile Brasile (bandiera) João Chianca (BRA) 4.000 25 9 9 25 11.000
14 Stabile Australia (bandiera) Jackson Baker (AUS) 2.000 73 2 49 33 10.700
15 Stabile Costa Rica (bandiera) Carlos Munoz (CRI) - 37 5 5 49 10.650
16 Stabile Australia (bandiera) Jordan Lawler (AUS) - 25 5 9 25 10.300
17 Stabile Hawaii (bandiera) John John Florence (US-HI) - - - - 1 10.000
17 Stabile Italia (bandiera) Leonardo Fioravanti (ITA) 10.000 - - - - 10.000
19 Stabile Francia (bandiera) Michel Bourez (FRA) - 37 73 2 49 9.250
19 Stabile Brasile (bandiera) Mateus Herdy (BRA) 750 49 17 3 49 9.250
19 Stabile Brasile (bandiera) Lucas Silveira (BRA) 750 5 49 9 33 9.250

Nota: I 12 migliori classificati non facenti già parte del campionato 2021, sono qualitificati per il campionato 2022.

Legenda:

Campionato maschile 2022

Challengers Series femminili 2021

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Evento Prima classificata Seconda classificata
1 Stati Uniti (bandiera) US Open of Surfing Huntington Beach Stati Uniti (bandiera) Caitlin Simmers Hawaii (bandiera) Gabriela Bryan
2 Portogallo (bandiera) MEO Vissla Pro Ericeira Brasile (bandiera) Luana Silva Hawaii (bandiera) Gabriela Bryan
3 Francia (bandiera) Roxy Pro France Costa Rica (bandiera) Brisa Hennessy Australia (bandiera) India Robinson
4 Hawaii (bandiera) Michelob ULTRA Pure Gold Haleiwa Challenger Hawaii (bandiera) Bettylou Sakura Johnson Hawaii (bandiera) Gabriela Bryan
Posizione  1   2   3   4   5   7   9   13   17   25   33   49 
Punti 10.000 8.000 6.500 6.100 5.000 4.900 3.500 3.400 2.000 1.800 700 600
Classifica +/- Atleta Eventi Punti
Residuo Stati Uniti (bandiera) 1 Portogallo (bandiera) 2 Francia (bandiera) 3 Hawaii (bandiera) 4
1 Stabile Hawaii (bandiera) Gabriela Bryan (US-HI) - 2 2 33 2 24.000
2 Stabile Costa Rica (bandiera) Brisa Hennessy (CRI) 6.500 25 5 1 9 21.500
3 Stabile Hawaii (bandiera) Bettylou Sakura Johnson (US-HI) - 5 5 49 1 20.000
4 Stabile Stati Uniti (bandiera) Caitlin Simmers (USA) - 1 33 3 17 18.700
5 Stabile Australia (bandiera) India Robinson (AUS) - 25 9 2 4 17.600
6 Stabile Hawaii (bandiera) Carissa Moore (US-HI) 10.000 - - - 3 16.500
7 Stabile Brasile (bandiera) Luana Silva (BRA) * 1.500 49 1 33 13 14.900
8 Stabile Australia (bandiera) Molly Picklum (AUS) * 5.000 33 17 5 7 14.900
9 Stabile Francia (bandiera) Vahine Fierro (FRA) 4.000 9 17 5 7 13.900
10 Stabile Stati Uniti (bandiera) Alyssa Spencer (USA) 3.500 9 9 5 5 13.600
11 Stabile Stati Uniti (bandiera) Sawyer Lindblad (USA) - 5 49 3 25 13.300

Nota: Le 6 migliori classificate non facenti già parte del campionato 2021, sono qualitificate per il campionato 2022.

  • Luana Silva ha vinto lo spareggio contro Molly Picklum qualificandosi per il campionato femminile 2022.

Legenda:

Campionato femminile 2022
  1. ^ Men's Championship Tour Rankings 2021, su worldsurfleague.com, World Surf League. URL consultato il 2 gennaio 2024.
  2. ^ Women's Championship Tour Rankings 2021, su worldsurfleague.com, World Surf League. URL consultato il 2 gennaio 2024.
  3. ^ 2021 Championship Tour Schedule, su worldsurfleague.com, World Surf League. URL consultato il 20 aprile 2024.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport