Yanbeilong | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | †Ornithischia |
Clade | †Thyreophora |
Sottordine | †Stegosauria |
Genere | †Yanbeilong Jia et al., 2024 |
Nomenclatura binomiale | |
†Yanbeilong ultimus Jia et al., 2024 |
Yanbeilong (il cui nome che significa "drago a nord del Passo Yanmen") è un genere estinto di dinosauro ornithischio stegosauro vissuto nel Cretaceo inferiore (Albiano), in quella che oggi è la Formazione Zuoyun dello Shanxi, Cina. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo Y. ultimus, la quale rappresenta uno dei resti di stegosauri più recenti del gruppo, insieme a Mongolostegus dalla Mongolia e ai possibili resti di Stegosaurus rinvenuti nel gruppo Hekou della Cina, entrambi risalenti allo stadio Aptiano-Albiano.[1][2][3]
L'esemplare olotipo di Yanbeilong, SXMG V 00006, venne scoperto nel 2011 nei sedimenti della Formazione Zuoyun vicino al comune di Madaotou nella contea di Zuoyun della città di Datong, provincia di Shanxi, Cina.[4] L'esemplare è costituito dal sacro, entrambi gli ilia, l'ischio sinistro, il pube destro, sette vertebre dorsali (due delle quali isolate, le altre cinque trovate in associazione con il blocco ileo-sacrale) e una vertebra caudale.[1]
Nel 2024, Jia et al. descrisse Yanbeilong ultimus come un nuovo genere e specie di stegosauro basato su questi resti fossili. Il nome generico, Yanbeilong, combina la parola cinese "Yanbei", che significa "a nord del passo Yanmen" in riferimento all'area generale della località tipo e "long" che significa "drago". Il nome specifico, ultimus, è una parola latina che significa "ultimo", in riferimento al fatto che questo taxon rappresenta un dei più recenti stegosauri conosciuti, risalendo allo stadio Albiano.[1]
Nel loro studio, Jia et al. (2024) recuperano Yanbeilong come un membro profondamente annidato all'interno di Stegosauria, come taxon gemello di un clade contenente Stegosaurus stenops e Wuerhosaurus. I risultati delle loro analisi filogenetiche sono mostrati nel seguente cladogramma:[1]
Stegosauria |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||