Zagreb Indoors 2008 - Singolare

PBZ Zagreb Indoors 2008
Singolare
Sport Tennis
VincitoreUcraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj
FinalistaCroazia (bandiera) Ivan Ljubičić
Punteggio7–5, 6–4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: PBZ Zagreb Indoors 2008.

Il singolare del PBZ Zagreb Indoors 2008 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Marcos Baghdatis era il detentore del titolo,ma quest'anno non ha partecipato

Serhij Stachovs'kyj ha vinto in finale 7–5, 6–4, contro Ivan Ljubičić.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić (finale)
  2. Croazia (bandiera) Ivo Karlović (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Gilles Simon (secondo turno)
  4. Francia (bandiera) Fabrice Santoro (primo turno,infortunio ad un gomito)
  1. Croazia (bandiera) Marin Čilić (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Nicolas Mahut (primo turno)
  3. Italia (bandiera) Andreas Seppi (primo turno)
  4. Serbia (bandiera) Janko Tipsarević (quarti)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: PBZ Zagreb Indoors 2008 - Qualificazioni singolare.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 7 6
Croazia (bandiera) Mario Ančić 62 4 1 Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 5 4
Italia (bandiera) Simone Bolelli 4 4 LL Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj 7 6
LL Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Croazia (bandiera) I Ljubičić 6 7
 Lettonia (bandiera) E Gulbis 3 67 1  Croazia (bandiera) I Ljubičić 6 77
   Croazia (bandiera) L Zovko 6 7  Croazia (bandiera) L Zovko 4 63
   Francia (bandiera) M Gicquel 3 5 1  Croazia (bandiera) I Ljubičić 6 65 6
   Russia (bandiera) T Gabašvili 7 6    Russia (bandiera) T Gabašvili 2 7 3
   Germania (bandiera) F Mayer 66 0  Russia (bandiera) T Gabašvili 7 6
 Sudafrica (bandiera) R De Voest 6 7  Sudafrica (bandiera) R De Voest 5 1
7  Italia (bandiera) A Seppi 4 63 1  Croazia (bandiera) I Ljubičić 7 6
3  Francia (bandiera) G Simon 7 6    Croazia (bandiera) M Ančić 62 4
Q  Slovacchia (bandiera) P Červenák 62 1 3  Francia (bandiera) G Simon 2 4
 Germania (bandiera) M Berrer 4 3  Paesi Bassi (bandiera) R Haase 6 6
   Paesi Bassi (bandiera) R Haase 6 6    Paesi Bassi (bandiera) R Haase 3 6 3
 Germania (bandiera) D Gremelmayr 62 6 6    Croazia (bandiera) M Ančić 6 3 6
Q  Francia (bandiera) S de Chaunac 7 1 4    Germania (bandiera) D Gremelmayr 3 2
   Croazia (bandiera) M Ančić 7 7  Croazia (bandiera) M Ančić 6 6
6  Francia (bandiera) N Mahut 63 66
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Croazia (bandiera) M Čilić 6 6
 Spagna (bandiera) G García López 2 2 5  Croazia (bandiera) M Čilić 4 3
   Germania (bandiera) R Schüttler 3 2  Italia (bandiera) S Bolelli 6 6
   Italia (bandiera) S Bolelli 6 6    Italia (bandiera) S Bolelli 7 6v
WC  Croazia (bandiera) F Škugor 6 62 0    Belgio (bandiera) O Rochus 65 4
   Austria (bandiera) S Koubek 2 7 6  Austria (bandiera) S Koubek 2 4
 Belgio (bandiera) O Rochus 6 2  Belgio (bandiera) O Rochus 6 6
4  Francia (bandiera) F Santoro 3 0 r    Italia (bandiera) S Bolelli 4 4
8  Serbia (bandiera) J Tipsarević 6 6 LL  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 6 6
   Germania (bandiera) M Zverev 3 1 8  Serbia (bandiera) J Tipsarević 6 64 6
WC  Croazia (bandiera) R Karanušić 69 6 6 WC  Croazia (bandiera) R Karanušić 3 7 4
Q  Slovenia (bandiera) B Kavčič 7 4 4 8  Serbia (bandiera) J Tipsarević 6 4 2
   Serbia (bandiera) V Troicki 6 7 LL  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 3 6 6
Q  Svizzera (bandiera) G Bastl 3 63    Serbia (bandiera) V Troicki 67 6 4
LL  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 4 7 6 LL  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 7 3 6
2  Croazia (bandiera) I Karlović 6 65 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis