Proviniente da una famiglia d'artisti, Étienne Vigée era figlio di Louis Vigée e Jeanne Maissin. Si distingueva nei salotti per la sua personalità gradevole e per la sua arguzia. Segretario della contessa di Provenza, cognata del re, succedette a Sautreau de Marsy come redattore dell'Almanach des Muses nel 1789.
Accolse con intusiasmo la Rivoluzione, che cantò nei suoi versi, anche se, quando fu arrestato come sostenitore dei Girondini, si unì alle file del partito reazionario e poi si ritirò dalla politica.
Compose poesie in lode dei vari detentori del potere, il Primo Console, l'Imperatore e il Re.
Imitatore abbastanza abile di Dorat e Gresset, Vigée sostituì La Harpe all'Athénée, ma non ebbe lo stesso successo come insegnante. Come drammaturgo, trovò alcune situazioni felici e piacevoli dettagli di stile e trama.
Il 19 ottobre 1785, Étienne Vigée sposò la sorella di Auguste de Rivière, Suzanne (1764-1811), pianista, cantante e attrice dilettante, la cui figlia Caroline Vigée (1791-1864) sposò Jean Nicolas Louis, barone de Rivière (1778-1861), e tra i cui discindinti figura Alfred de Rivière (1818-1893), sottoprefetto di Saint-Malo e Lannion.
Adèle Romany, Ritratto di Étienne Vigée nel suo studio, 1800
Adèle Romany, Ritratto di Suzanne de Rivière, moglie di Étienne Vigée, 1795-1800 circa
Épître aux membres de l'Académie française décriés dans le dix-huitième siècle, 1776
Stances sur la mort de Colardeau, suivies de son Ombre aux Champs Élysées, 1776
Les Mœurs et la littérature, satire, à M. D*****, 1778
Ninon de Lenclos, comédie en un acte, en vers, suivie de Poésies fugitives, 1797
Mes conventions, épître suivie de vers et de prose, 1800
Manuel de littérature, contenant la définition de tous les différents genres de compositions, un traité de la versification française et des préceptes sur l'art de lire à haute voix; à l'usage des deux sexes, 1809; 1828 Testo online