×Myrtgerocactus lindsayi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Echinocereeae |
Genere | ×Myrtgerocactus |
Specie | ×M. lindsayi |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Genere | ×Myrtgerocactus |
Specie | ×M. lindsayi |
Nomenclatura binomiale | |
×Myrtgerocactus lindsayi Moran |
× Myrtgerocactus lindsayi Moran è una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae. Si tratta di un ibrido naturale intergenerico tra Myrtillocactus cochal e Bergerocactus emoryi, scoperto nei pressi di El Rosario in Bassa California (Messico).[1][2]