Franck-Hertz (160512 Franck-Hertz) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 11 ottobre 1990 |
Scopritori | Freimut Börngen, Lutz D. Schmadel |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1990 TE11, 2003 UR143 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 394 183 284 km 2,6349150 UA |
Perielio | 278 010 491 km 1,8583589 UA |
Afelio | 510 356 077 km 3,4114711 UA |
Periodo orbitale | 1562,24 giorni (4,28 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,05149° |
Eccentricità | 0,2947177 |
Longitudine del nodo ascendente | 325,94799° |
Argom. del perielio | 24,27700° |
Anomalia media | 114,65139° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,333 (calcolato) |
Ultimo perielio | 22 aprile 2016 |
Prossimo perielio | 1 agosto 2020 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,4 |
160512 Franck-Hertz è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6349150 UA e da un'eccentricità di 0,2947177, inclinata di 3,05149° rispetto all'eclittica.
Dal 26 settembre 2007 al 24 novembre 2007, quando 164215 Doloreshill ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 159351 Leonpascal.
L'asteroide è dedicato all'omonimo esperimento che, provando il modello atomico di Bohr, valse il premio Nobel per la fisica ai due autori.