Allygoldberg (20271 Allygoldberg) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 marzo 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 FK32, 1999 RS125 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 330 282 198 km 2,2077687 UA |
Perielio | 316 749 486 km 2,1173094 UA |
Afelio | 343 814 909 km 2,298228 UA |
Periodo orbitale | 1198,2 giorni (3,28 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,28345° |
Eccentricità | 0,0409732 |
Longitudine del nodo ascendente | 227,22008° |
Argom. del perielio | 313,79014° |
Anomalia media | 331,88765° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,657 (calcolato) |
Ultimo perielio | 24 agosto 2014 |
Prossimo perielio | 4 dicembre 2017 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,7 |
20271 Allygoldberg è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2077687 UA e da un'eccentricità di 0,0409732, inclinata di 2,28345° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato ad Allyson Molly Goldberg, finalista dell'edizione 2004 del Intel Science Talent Search.