Blanco (4478 Blanco) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 23 aprile 1984 |
Scopritori | Walter Ferreri, Vincenzo Zappalà |
Classificazione | Fascia principale interna |
Classe spettrale | S[1][2] |
Designazioni alternative | 1988 QN 1984 HG1 1978 TT1 1951 RN |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460600,5 17 ottobre 2024) | |
Semiasse maggiore | 336296487,1 km 2,248003 au |
Perielio | 290733009,3 km 1,943430 au |
Afelio | 381859964,9 km 2,552576 au |
Periodo orbitale | 1231,10 giorni (3,37 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,283446° |
Eccentricità | 0,135486 |
Longitudine del nodo ascendente | 266,880823° |
Argom. del perielio | 4,969721° |
Anomalia media | 308,750695° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,615 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 3,519 km |
Albedo | 0,347 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,25 |
4478 Blanco è un asteroide della fascia principale interna. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,248003 UA e da un'eccentricità di 0,135486, inclinata di 3,283446° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 3,519 km e un'albedo di 0,347.
Fa parte della famiglia di asteroidi Flora.[3]
L'asteroide è dedicato all'italiano Carlo Blanco, professore di astronomia all'Università di Catania[4].