Tomhamilton (4897 Tomhamilton) | |
---|---|
Scoperta | 22 agosto 1987 |
Scopritore | Eleanor Francis Helin |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1987 QD6 , 1971 QV1, 1971 SB1, 1990 BN1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K1014) | |
Semiasse maggiore | 456 693 764 km 3,0527658 UA |
Perielio | 399 191 727 km 2,6683939 UA |
Afelio | 514 195 800 km 3,4371377 UA |
Periodo orbitale | 1948,22 giorni (5,33 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 11,06787° |
Eccentricità | 0,1259094 |
Longitudine del nodo ascendente | 188,49398° |
Argom. del perielio | 108,14456° |
Anomalia media | 104,39830° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,196 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,6 |
4897 Tomhamilton è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0527658 UA e da un'eccentricità di 0,1259094, inclinata di 11,06787° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo statunitense Thomas William Hamilton, progettista nelle missioni Apollo.