Kathywhaler (5914 Kathywhaler) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 novembre 1990 |
Scopritore | Robert H. McNaught |
Classificazione | Fascia principale esterna |
Classe spettrale | D[1] |
Designazioni alternative | 1990 WK 1984 YV1 1964 VV2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460600,5 17 ottobre 2024) | |
Semiasse maggiore | 532039606,2 km 3,556465 au |
Perielio | 482405472,1 km 3,224681 au |
Afelio | 581673740,3 km 3,888248 au |
Periodo orbitale | 2449,77 giorni (6,70 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 10,385969° |
Eccentricità | 0,093290 |
Longitudine del nodo ascendente | 73,155560° |
Argom. del perielio | 249,854735° |
Anomalia media | 90,652538° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,082 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 38,097 km |
Periodo di rotazione | 38,73 ore |
Albedo | 0,062 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,04 |
5914 Kathywhaler è un asteroide della fascia principale esterna. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,556465 UA e da un'eccentricità di 0,093290, inclinata di 10,385969° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 38,097 km, un periodo di rotazione di 38,73 ore e un'albedo di 0,062.
Fa parte della famiglia di asteroidi Silvia.[2]