McKellar (7150 McKellar) | |
---|---|
Scoperta | 11 ottobre 1929 |
Scopritore | Clyde Tombaugh |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1929 TD1, 1978 SR5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 362 168 854 km 2,4209148 UA |
Perielio | 295 159 110 km 1,9729887 UA |
Afelio | 429 178 599 km 2,8688409 UA |
Periodo orbitale | 1375,84 giorni (3,77 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,36396° |
Eccentricità | 0,1850235 |
Longitudine del nodo ascendente | 46,96698° |
Argom. del perielio | 291,12626° |
Anomalia media | 189,01266° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,488 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,2 |
7150 McKellar è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1929, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4209148 UA e da un'eccentricità di 0,1850235, inclinata di 3,36396° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo canadese Andrew McKellar che nel 1941 stimò in circa 2,4 K la temperatura del mezzo interstellare misurando lo spettro dei doppietti CN. La scoperta della radiazione cosmica di fondo ha successivamente portato a fissare tale temperatura a circa 2,7 K.