ATP World Tour Finals 2014 Doppio | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6(5)–7, 6-2, [10-7] | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il doppio dell'ATP World Tour Finals 2014 è un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2014.
Bob e Mike Bryan hanno sconfitto in finale Ivan Dodig e Marcelo Melo per 6(5)–7, 6-2, [10-7].
|
|
|
Semifinali | Finale | ||||||||||||
8 | ![]() ![]() | 6 | 4 | [6] | |||||||||
7 | ![]() ![]() | 4 | 6 | [10] | 7 | ![]() ![]() | 7 | 2 | [7] | ||||
4 | ![]() ![]() | 0 | 3 | 1 | ![]() ![]() | 65 | 6 | [10] | |||||
1 | ![]() ![]() | 6 | 6 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V–P |
Set V–P |
Game V–P |
Classifica | ||
1 | ![]() ![]() |
7–6(3), 7–6(2) | 6(4)–7, 6-3, [10-6] | 6(3)–7, 3-6 | 2-1 | 4-3 (57,1%) |
36-35 (50,7%) |
2 | |
3 | ![]() ![]() |
6(3)–7, 6(2)–7 | 6-3, 3-6, [12–10] | 4-6, 6-3, [6-10] | 1-2 | 3-5 (37,5%) |
32-33 (49,2%) |
3 | |
5 | ![]() ![]() |
7–6(4), 3-6, [6-10] | 3-6, 6-3, [10–12] | 4-6, 6(4)–7 | 0-3 | 2-6 (25%) |
29-36 (44,6%) |
4 | |
8 | ![]() ![]() |
7–6(3), 6-3 | 6-4, 3-6, [10-6] | 6-4, 7–6(4) | 3-0 | 6-1 (85,7%) |
36-29 (55,4%) |
1 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V-P |
Set V-P |
Game V-P |
Classifica | ||
2 | ![]() ![]() |
4-6, 7-5, [5-10] | 6(5)–7 , 6-3, [11-9] | 3-6, 5-7 | 1-2 | 3-5 (37,5%) |
32-35 (47,8%) |
3 | |
4 | ![]() ![]() |
6-4, 5-7, [10-5] | 4-6, 4-6 | 4-6, 6-2, [10-8] | 2-1 | 4-4 (50%) |
31-31 (50%) |
1 | |
6 | ![]() ![]() |
7–6(5), 3-6, [9-11] | 6-4, 6-4 | 6(5)–7, 6(12)–7 | 1-2 | 3-4 (42,9%) |
34-35 (49,3%) |
4 | |
7 | ![]() ![]() |
6-3, 7-5 | 6-4, 2-6, [8-10] | 7–6(5), 7–6(12) | 2-1 | 5-2 (71,4%) |
35-31 (53%) |
2 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.