Anampses cuvier

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anampses cuvier
maschio adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereAnampses
SpecieA. cuvier
Nomenclatura binomiale
Anampses cuvier
Quoy & Gaimard, 1824
Sinonimi

Anampses evermanni
Jenkins, 1901
Anampses godeffroyi
Günther, 1881

Nomi comuni

'opule (hawaiano)
pearl wrasse (inglese)[2]

Anampses cuvier Quoy & Gaimard, 1824 è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae diffuso nelle acque hawaiane.[3] È la specie tipo del genere Anampses.[4]

L'epiteto specifico cuvier è stato scelto in onore del biologo francese Georges Cuvier.[5]

Femmina di Anampses cuvier

Presenta un corpo allungato e compresso lateralmente, la cui lunghezza massima registrata è di 31 cm.[6] Somiglia molto ad Anampses caeruleopunctatus, specie indo-pacifica dall'areale molto più esteso che è però assente dalle Hawaii; se ne distingue principalmente per la conformazione meno slanciata.[7]

Come tipico per il genere Anampses, in questa specie il dimorfismo sessuale è molto marcato. Le femmine hanno una colorazione bruna-rossastra cosparsa di piccole macchie bianche, una per ogni scaglia.[2] Questa colorazione sfuma verso il bianco sul ventre, che nella porzione anteriore è punteggiato di rosso. La pinna caudale e le pinne pettorali sono giallastre; la pinna dorsale e la pinna anale, che sono basse e lunghe, sono striate di rosso e azzurro. Su queste ultime negli esemplari giovani (fino a circa 6,5 cm) sono presenti degli ocelli, i quali si riducono con la crescita fino a sparire completamente negli esemplari oltre gli 8 cm.[7]

Femmina di A. cuvier

I maschi adulti presentano un'area verde sulla testa che arriva poco al di sotto degli occhi; il resto del corpo è per lo più brunastro con striature azzurre su ogni scaglia, con l'eccezione di una fascia verticale più chiara sui fianchi. La pinna caudale, dal margine dritto, diventa da giallastra a giallo-rossastra con i raggi esterni azzurri.[7]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre prevalentemente di invertebrati bentonici, tra cui crostacei (prevalentemente anfipodi e in minor parte isopodi, tanaidacei e granchi della famiglia Xanthidae), molluschi, echinodermi, ascidie e policheti, ma la sua dieta include anche alghe e uova e larve di pesci.[8] Preda organismi di dimensioni molto ridotte.[7]

È ermafrodita proteroginico (gli esemplari più giovani sono femmine) e non presenta cure parentali nei confronti delle uova.[9]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Ha un areale piuttosto ristretto: ne è nota la presenza solo nella catena sottomarina delle Isole delle Hawaii e Midway[6] e nelle acque dell'Atollo Johnston. Vive in acque costiere su fondali rocciosi, e può essere trovato nelle pozze di marea;[1] anche se in genere si mantiene al di sopra dei 26 m di profondità, i maschi adulti talvolta si spingono fino agli 80.[7]

La località tipo è Maui.[10]

Maschio adulto in un'illustrazione del 1907, indicato come Anampses godeffroyi

A causa dell'evidente dimorfismo sessuale, i maschi di questa specie sono stati erroneamente identificati come una specie differente: Albert Günther la descrisse nel 1881 come Anampses godeffroyi, nome oggi ritenuto sinonimo di A. cuvier.[7][3]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La lista rossa IUCN ha classificato questa specie come "a rischio minimo" (LC) nel 2010 perché è comune e comunemente osservata, e perché il suo areale è in gran parte sovrapposto al Monumento nazionale marino di Papahānaumokuākea.[1] Anampses cuvier è talvolta catturato per l'acquariofilia, ma le catture non sono considerate tanto frequenti da rappresentare una minaccia.[1]

  1. ^ a b c d (EN) Pollard, D., Craig, M. & Rocha, L., Anampses cuvier, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b J. E. Randall, 2010, p. 126.
  3. ^ a b (EN) Froese, R. and D. Pauly. Editors. (2021), Anampses cuvier, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ J.E. Randall, 1972, p. 156.
  5. ^ (EN) C. Scharpf e K. J. Lazara, Order Labriformes: Family Labridae (a-h), su Fish Name Etymology Database. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  6. ^ a b (EN) Anampses cuvier, su FishBase. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  7. ^ a b c d e f J.E. Randall, 1972, p. 164.
  8. ^ (EN) Food and Feeding Habits Summary Anampses cuvier, su FishBase. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  9. ^ (EN) Reproduction of Anampses cuvier, su FishBase. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  10. ^ J.E. Randall, 1972, p. 163.
  • (EN) John E. Randall, A revision of the labrid fish genus Anampses, in Micronesica, vol. 8, n. 1-2, 1972, pp. 151-190.
  • (EN) John E. Randall, Shore Fishes of Hawai'i, University of Hawaii Press, 2010, ISBN 9780824834272.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci