Bernardo de Sandoval y Rojas cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 20 aprile 1546 ad Aranda de Duero |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 8 gennaio 1586 da papa Sisto V |
Consacrato vescovo | 20 aprile 1586 dal cardinale Rodrigo de Castro Osorio |
Elevato arcivescovo | 19 aprile 1599 da papa Clemente VIII |
Creato cardinale | 3 marzo 1599 da papa Clemente VIII |
Deceduto | 7 dicembre 1618 (72 anni) a Madrid |
Bernardo de Sandoval y Rojas (Aranda de Duero, 20 aprile 1546 – Madrid, 7 dicembre 1618) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo.
Secondo di nove figli, suo padre, Hernando de Rojas y Sandoval, era un ufficiale presso la città di Aranda de Duero dove Bernardo nacque nel 1546. La madre era María Chacón de Guevara. Si formò presso l'Università di Alcalá dove fu allievo dell'umanista Ambrosio de Morales, per il quale scrisse un epitaffio. Da grande estimatore dell'arte e soprattutto delle lettere si distinse per la protezione data a grandi letterati dell'epoca quali Luis de León, Miguel de Cervantes, Lope de Vega, Francisco de Quevedo e Luis de Góngora. Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 marzo 1599.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30648365 · ISNI (EN) 0000 0000 4067 0317 · SBN BVEV025466 · BAV 495/368407 · CERL cnp00684583 · LCCN (EN) no2001054931 · GND (DE) 130535567 |
---|